Assicurazione bici e monopattini, consigliata sì (di questi tempi poi) obbligatoria no. Dunque siamo ancora nel libero arbitrio (non si sa fino a quanto), ma per chi è interessato le offerte non mancano. Anzi, rispetto agli anni scorsi si sono addirittura moltiplicate. Vediamone alcune.
Una breve premessa. Le polizze annuali e temporanee hanno caratteristiche e obiettivi diversi: le prime possono coprire diversi mezzi di trasporto (ad esempio, bici, monopattini, scooter e auto di proprietà o in sharing), possono essere individuali oppure, con una polizza sola, assicurare l’intero nucleo familiare. Le polizze temporanee consentono di assicurare il veicolo anche solo per un giorno, ma non sono compresi tutti i mezzi di trasporto.
Parto da Zerosbatti dell’avvocato Federico Balconi, che conosco personalmente e che ho avuto come ospite in diretta sulla home del Gruppo Vita a due Ruote.
Di recente Zerosbatti ha siglato un’intesa con Acsi (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni) e significa letteralmente ‘zero sbattimenti quando si va in bici’. E’ un’associazione di Milano attiva in tutta Italia, che difende i ciclisti in caso di incidente. La mission, in questo caso, non rientra in uno dei vari rami di una compagnia generica, ma è quella portata avanti proprio da un ciclista, a sua volta figlio di un ciclista mal assistito quando ebbe un incidente, e rivolta a chi va in bici ogni giorno. L’agenzia è composta da avvocati specializzati e dispone di un importante database, tra casistiche e sentenze, che riguardano le vittime della strada. La polizza, nel dettaglio, costa 15 euro all’anno e copre tutte le spese, stragiudiziali e giudiziali, fino a un massimale di 15.000,00 €.
Prima di arrivare alle compagnie tradizionali, date uno sguardo anche ai pacchetti messi a punto da associazioni e federazioni di ciclisti, tra cui la Fiab, Federazione Italiana Ambiente e bicicletta.
Rapida carrellata, invece, per le compagnie vere e proprie, che nel corso degli anni han o messo a punto pacchetti ‘omnicomprensivi’. Europe Assistance ha la polizza mobilità NoProblem, con pacchetto Gold e Premium che prevede l’assistenza stradale estesa solo per i veicoli a motore di proprietà, ad esempio per auto, scooter, moto, mentre non vale per quelli a motore a noleggio in sharing. Responsabilità civile in monopattino con la compagnia Sara, valida per il mezzo in sharing o di proprietà.
Nel campo delle polizze ‘intermittenti’ possiamo prendere in esame Allianz global assistance My mobility e Yolo. Funziona così: si indica il mezzo preferito e i premi possono durare anche un solo giorno. Con Ibl Banca – TraffiGo, infine, si ha la tutela legale in caso di sinistro e anche per i danni subiti come pedone, ciclista, passeggero per coprire le spese legali in caso di controversie.
D’accordo…al momento di obbligatorio c’è poco, ma visto che ormai siamo nel tunnel arrediamo al meglio, no?