Befana in bici e piste ciclabili, i 30 km con cui Foggia sarebbe terza nella classifica Legambiente

Affascinante e insolita davvero questa notte della Befana, che stavolta arriva in bici. Succede a Foggia, dove il sindaco Franco Landella con i suoi 30 km rivendica il terzo posto nella graduatoria stilata di recente da Legambiente nel suo Covid Lanes, un report che vede in testa Milano con 35 km di nuove piste ciclabili realizzare, seguita da Genova.

Una competizione in cui in realtà il nome del capoluogo pugliese non appare, nonostante i 27 chilometri realizzati in città. E il primo cittadino lo ha voluto rimarcare in questo modo. “La città di Foggia, con i suoi quasi 30 km di piste ciclabili (per l’esattezza sono 27 km) non solo non risulta tra le prime città italiane, delle quali la capolista è la città di Milano, con 35 km, ma non figura neanche, in tale classifica sul virtuosismo ecosostenibile nazionale”. Quindi l’affondo: “Condivido con la mia comunità grande dispiacere e amarezza perché, ancora una volta, di Foggia non si parla. E non si parla bene”.

Proprio a Foggia, così come in altre città italiane, a breve prenderà il via il progetto green Pin Bike, un pay per bike che garantirà di guadagnare te piccole somme grazie alle pedalate.

A titolo personale mi piace un sindaco che rivendica quanto fatto finora dalla sua amministrazione. Viene però da chiedersi perché, nonostante quello che dichiara, non sia riusciti a valorizzare mediaticamente l’operato. Viviamo in un’era dove si comunica tutto è il contrario di tutto: dalla riparazione di un autobus vi o alla manutenzione ordinaria di una scala mobile. Perché, allora, occultare i 27 chilometri di Foggia? Il dossier Legambiente, riportato nel link iniziale, è un lavoro ampio e accurato, basato su numeri e dati che riguardano, ad esempio, tanto Bari un’agonia Lecce. Sono curioso, davvero curioso di capire perché la Befana che viene in bici a Foggia abbia portato solo carbone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.