Dove mettere le bici in casa: un gancio in mezzo al cielo, a parete o soluzioni fai da te

Dove mettere le bici in casa gancio

Il ciclismo e la ciclomobilità sono attività meravigliose che migliorano la salute, il benessere e anche il modo di muoversi quotidiano: soprattutto in città. Tuttavia, una delle domande che i ciclisti si pongono spesso è dove conservare le biciclette, soprattutto in caso di spazi limitati. Del resto, piaccia o no le biciclette occupano comunque un minimo di spazio (sono pur sempre un mezzo di trasporto), ma possono anche causare problemi di sicurezza se lasciate all’aperto. In questo articolo esploreremo alcune idee creative per la conservazione delle biciclette all’interno della casa: a partire dalla soluzione gancio-cielo, proprio come nel basket.

I vantaggi della conservazione delle biciclette al coperto

Conservare le biciclette all’interno della casa ha molti vantaggi. Innanzitutto aiuta a mantenere le biciclette al sicuro da furti e danni causati dalle intemperie. Inoltre le biciclette conservate all’interno della casa sono facilmente accessibili, il che significa che puoi andare in bicicletta quando vuoi senza doverla tirar fuori dal garage o dall’esterno della casa. Infine, la conservazione delle biciclette all’interno della casa può anche migliorare l’estetica della residenza.

Dove posizionare le biciclette in casa – Idee creative e soluzioni

Ci sono molte idee creative per la conservazione delle biciclette al coperto. Qui ci sono alcune soluzioni  da poter considerare.

Gancio portabiciclette: parete o cielo. Rappresenta un’ottima soluzione per le case con spazi limitati. Può essere installato su qualsiasi parete solida o al soffitto ed è disponibile in molti design diversi. Inoltre è  anche una soluzione economica per la conservazione delle bici. Nel video qui sotto un gancio portabiciclette (a muro ed eventualmente anche a soffitto) di Decathlon, acquistabile al costo di 6 euro 99 centesimi. ‘Issiamo a bordo’ le bici.

Di seguito alcune foto in primo piano dei modi di usare il gancio in casa.

I portabiciclette a pavimento e cavalletti. Si tratta di soluzioni ideali per le case con spazi aperti. Questi portabiciclette sono facili da usare e consentono di conservare la bicicletta in modo sicuro e stabile. Inoltre, i portabiciclette a pavimento e i cavalletti sono disponibili in molti design diversi e possono contenere una o più biciclette. Di seguito un’altra soluzione Decathlon: cavalletto per bici con ruote da 16 pollici. Curiosando nel sito del brand francese troverete diverse soluzioni.

Quindi My Bike di Meliconi. La casa di Cadriano produce  accessori per casa e ufficio. La gamma MyBike include supporti e accessori per organizzare gli spazi in cui la bicicletta viene riposta, permettendo di risparmiare spazio e di mantenere la casa o il garage sempre in ordine. Tutti i prodotti della gamma sono Made in Italy e hanno una portata massima di 30 kg, garantendo una maggiore sicurezza nell’utilizzo.

Inoltre, tutti i prodotti dei questa linea a due ruote attive sono certificati TUV, il che significa che sono stati testati e verificati da un organismo di certificazione indipendente per garantire la massima qualità e sicurezza.

Di seguito due supporti a parete: il primo è un sistema antifurto, il secondo si ancora al muro grazie alla presenza del pedale.

 

Armadi e ripostigli per biciclette sono altre soluzioni ideali per le case con spazi limitati. Consentono di conservare le biciclette al sicuro e al riparo da eventuali danni, ma a differenza dei prodotti precedenti questi sono spesso più costosi.

Si va dalle poche centinaia di euro fino ai 5mila per una casetta o box da esterno. A voi la scelta. Come dite? Non sapete da dove cominciare? Oppure non volete spendere troppi soldi per posteggiare due/tre biciclette da 100 euro ciascuna? Allora date un’occhiata a questa tenda per bicicletta della SoBuy: è in vendita su Amazon a 124 euro e sul sito della casa. Va ancorata al suolo ed è realizzata con materiale idrorepellente: potrebbe davvero fare al caso di molti.

Soluzioni fai da te per la conservazione delle biciclette

Se sei un appassionato di fai da te, on line sono pubblicati diversi tutorial che mostrano come creare portabiciclette fai da te utilizzando materiali economici e facilmente reperibili.

Guardate ad esempio il tutorial di Dario Tello: grazie a piccoli inserti in legno consente di apporre le bici in verticale. Io l’ho trovato intelligente.

Conservazione delle biciclette, i fattori da considerare

Ci sono almeno tre  fattori da considerare quando si sceglie una soluzione per la conservazione delle biciclette all’interno della casa.

*La quantità di spazio disponibile in casa.

*Il numero di biciclette che devono essere conservate.

*Il budget a disposizione.

Roma, il ‘pasticciaccio brutto’ delle rastrelliere condominiali

C’è poi la possibilità che viviate in un mini-appartamento e non disponiate di una bicicletta pieghevole. In questo caso potrete battervi (eh sì: proprio non riesco a scrivere altrimenti) per far installare delle rastrelliere condominiali. Come ho documentato in tempo utile (almeno credo) da oggi avete qualche chance in più di spuntarla in caso l’assemblea voti sì e poi alcuni condòmini oppongano ricorso.

Succede a Roma, è successo e succederà ancora (matematico!). Si tratta della sentenza numero 979/2023 con cui si rigetta il ricorso di alcuni cittadini che hanno impugnato la delibera di un’assemblea condominiale: era stato deciso di collocare alcune rastrelliere sulla rampa di accesso al garage residenziale. Per gli impugnanti la delibera sarebbe stata viziata da nullità e/o annullabilità considerata la presunta insussistenza della prescritta maggioranza valida, una delibera che risultava comunque «lesiva» degli stessi attori. Le rastrelliere erano state posizionate nei pressi delle finestre del locale interrato, di proprietà dei ricorrenti. Un fatto che, secondo loro, determinava «rilevante pregiudizio alla fruibilità dello stesso e una diminuzione della visuale e della luce». Leggete com’è andata a finire e poi cercate di capire se la casistica, pur essendo erga omnes, possa fare anche al caso vostro.

Conclusione – Trovare la soluzione migliore per la tua casa

In sintesi, la conservazione delle biciclette all’interno della casa presenta molti vantaggi. Esistono diverse soluzioni creative per la conservazione delle biciclette, tra cui portabiciclette a parete, portabiciclette a soffitto, portabiciclette a pavimento e cavalletti, armadi e ripostigli per biciclette e soluzioni fai-da-te.

Trovare la soluzione migliore per la conservazione delle biciclette all’interno della casa può migliorare la sicurezza, l’accessibilità e l’aspetto estetico della tua casa. Il tutto a cifre davvero contenute.

Se volete rimanere aggiornati iscrivetevi alla newsletter gratuita di questo blog. Nessun stalkeraggio, siatene certi: al massino riceverete una mail al mese.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.