Piste ciclabili e itinerari ciclopedonali, la Liguria

Parliamo di piste ciclabili ed itinerari ciclopedonali in Liguria. Una terra come tutte le altre della nostra bella Italia: splendida! Provate il percorso di 24 km di pista ciclopedonale (quindi massima attenzione anche anche vi corre e basta), che è stata ripresa del tracciato ferroviario di una volta, quello del Ponente Ligure. E visto che siamo proprio nei giorni del Festival della Canzone Italiana, beh.. scriviamo subito che la pista passa proprio a Sanremo. E’ davvero un tratto unico nel suo genere e non per niente si chiama pista ciclabile del Parco costiero dei Fiori. I 24 km di questa splendida pista sul mare legata all’ex ferrovia cominciano da San Lorenzo al Mare e arrivano fino a Ospedaletti.

Poi si passa dall’altra parte della regione. Qui troviamo un’altra pista, che si può raggiungere prendendo il treno Genova-La Spezia. Arriverete così alla pista ciclabile Maremonti, lunga 5 chilometri e mezzo. Anche questa è una pista ciclabile in Liguria ricavata da un’ex ferrovia.

Un po’ il refrain che mi ‘cantò’ qualche mese fa il bravo e caro Antonio Dalla Venezia, un big per chi non lo conosce, nel corso di una diretta streaming sul Gruppo Facebook di questo blog e che voglio riportare proprio qui. Antonio non solo è una persona divertente, ma è uno che dall’alto dei suo ruoli in Fiab Veneto e Ciab (il Club delle Imprese Amiche della Bicicletta) ha intrapreso da tempo una battaglia per recuperare e convertire quanti più chilometri possibili di gallerie dismesse e regalarle così alle migliaia di appassionati di ogni parte d’Italia e non.

Da questo punto di vista il nostro Paese ha risorse ingenti, ma nonostante la dotazione, si può e si deve fare molto di più. In questo senso ci sono regioni che hanno fatte bene e altre decisamente no. Tra le più brave (Fonte: ricerca Fiab 2020, ndb) troviamo il Veneto con 165,5 km, l’Emilia Romagna (132,2 km) e la Lombardia (121,3).

Visto che siamo tutti appassionati e ci piace andare in bici lungo quei 36 chilometri in Liguria, non tutti recuperati, segnalo che sempre partendo da Genova e scendendo alla stazione di Varazze si possono percorrere quelle che una volta erano gallerie del treno che mettevano in collegamento, appunto, VarazzeArenzano e Cogoleto. La prima e la terza sono collegate dal Lungomare Europa: un tratto di 4 chilometri e mezzo che si può percorrere in circa un’ora e mezza di pedalata. Tempo fa mi è capitato di lasciarvi il cuore, sono posti stupendi e torni in pace con te stesso. Ragazzi: la Liguria è una regione che va vista con occhi nuovi, possibilmente a due ruote!

2 thoughts on “Piste ciclabili e itinerari ciclopedonali, la Liguria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.