A Bergamo la bicicletta va a ruba (nel senso buono) e si aggiudica l’Urban Award 2022

A Bergamo la bicicletta va davvero a ruba e si aggiudica l’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla mobilità attiva. Il contest a cura di Ludovica Casellati è organizzato con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e ogni anno premia i progetti legati al mondo delle due ruote:può concorrere ogni amministrazione su tutto il territorio nazionale.

Bergamo, Cuneo e Caltanissetta: premiate infrastrutture ed eventi ad hoc

Bergamo. E’ stato il progetto Bergamoinbicicletta sviluppato dal Comune a portare la vittoria nella città orobica. La giuria (composta da giornalisti ed esperti del settore*) ne ha riconosciuto la validità analizzandone e premiandone i punti di forza. Tra questi  una velostazione nuova di zecca, la riapertura della storica Ciclofficina, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 biciclette e diversi bike box per poter parcheggiare il proprio mezzo in sicurezza.

Il primo piazzamento regala a Bergamo tre cargo bike elettriche motorizzate Bosch offerte da Bergamont, azienda leader nel settore associata a Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), nonché partner storico del premio Urban Award.

Cuneo. Il Cuneo Bike Festival ha fatto senz’altro da traino al capoluogo piemontese, classificatosi al secondo posto. Premiata la capacità di comunicare le attività intraprese e di sensibilizzazione sull’importanza della mobilità dolce. Ma Cuneo non è ‘rappresentata solo’ dal Festival a due ruote lente, ma anche dalla promozione dei corsi per Comunicare la Mobilità Attiva, rivolti ai giornalisti. Senza contare l’introduzione del limite di numerose zone 30 in diverse zone della città. E non da ieri.

Caltanissetta. Il terzo posto è infine sbarcato in Sicilia, merito della realizzazione e della promozione di un percorso ciclabile che conduce i ciclisti in sicurezza verso Enna.

L’elenco dei giurati*

La Giuria dell’Urban Award è composta da Marino Bartoletti, Ambassador del Premio e direttore editoriale Bike Channel; Vittorio Brumotti, pioniere turismo sostenibile e inviato di Striscia la Notizia; Ludovica Casellati, presidente giuria ideatrice del Premio; Massimo Cirri, autore e conduttore di Caterpillar Radio 2; Federica Cudini, Marketing manager Bosch eBike System; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Maria Rita Grieco, vicedirettore del TG2; Stefano Laporta Presidente Ispra; Paolo Liguori, direttore editoriale Il Riformista; Silvia Livoni, Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Rosario Rasizza, AD Openjobmetis; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo; Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole24Ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.