Pedalare, rinverdire e migliorare è il claim di Milluminodimeno, la campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da “Caterpillar” e Rai Radio2 nel lontano 2005. Vitadueruote aderisce racontando cos’ hanno fatto stamattina i bimbi a Genova con i loro Bicibus e Pedibus. Erano infatti circa un migliaio i testimonial in erba scesi in strada ‘come si dovrebbe’, grazie al coordinamento della rete di volontari dell’associazione tRiciclo Bimbi a Basso Impatto, impegnata da anni nel favorire la mobilità sostenibile lenta all’ombra della Lanterna.
A patrocinare l’iniziativa il Comune di Genova e ASL 3. I bimbi manifestano solidarietà per la guerra in Ucraina lanciando il messaggio che camminare e pedalare, ovvero usare la propria energia, significa ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. I piccoli hanno inviato un messaggio anche attraverso le pettorine da loro disegnate in classe e a casa, all’insegna del motto ‘Milluminodimeno e accendo la pace‘.
«Dobbiamo riflettere e agire sull’importanza della riduzione dell’utilizzo del mezzo privato per andare a scuola», ha detto il vicepresidente dell’associazione, Marco Tizzi. «Il tutto in una città dove la mobilità scolastica, che a noi piace chiamare con un gioco di parole…MObimbiLITA’, può diventare uno stimolo e una chiave per rilanciare il cambiamento degli stili di vita di ogni famiglia attraverso il gesto concreto dell’andare a scuola a piedi o in bicicletta in modo coordinato con gli altri genitori».
Il pedibus: dai… camminiamo insieme!
Ma quant’è bello andare a scuola in bicicletta o, addirittura, a piedi? Proprio il pedibus è l’occasione per aiutarsi tra genitori: ne bastano tre di loro per condurre l’autobus ambulante con ben 20 bimbi (!!!!) ‘a bordo’ nel percorso abituale casa-scuola. Una volta che l’autobus è partito, gli altri devono solo limitarsi ad accompagnare i propri bimbi alle fermate e poi possono dirigersi al lavoro senza intasare lo spazio davanti alle scuole fermandosi con la propria auto. Così si evitano rumore, produzione di polveri sottili e rischio di micro-incidenti in zona.

BicibuSauro, non preistoria ma futuro
In strada anche il BicibuSauro con la cargo mamma Ica Arkel, spesso ospite delle puntate di Opinioni Incluse su Vitadueruote, a fare da locomotiva a pedali. «Solo un paio di quarantene hanno ostacolato il Bicibusauro, nato proprio in occasione di Milluminodimeno 2021, in piena pandemia. Questo – spiega la cargo mamma – dimostra che i nostri bimbi ci fanno vedere il mondo con i loro occhi e con la loro tenacia, settimana dopo settimana, puntuali alle 7.50 in Piazza Paolo Da Novi, spingendoci a rallentare il passo». Il bike to school non è un’opzione, ma la soluzione.