Realizzare bici e mountain bike elettriche e sportive in un unico mezzo? Si-Può-Fare con l’E-Omnia di Bianchi. Un nome, quello che arriva dall’azienda di Treviglio, che in latino significa appunto ‘tutto’. E che tutto!
Grazie a questo configuratore, disponibile sul sito Bianchi, ciaascuno di noi potrà soddisfare le sue esigenze: dal pendolare urban al cicloturista fino al rider, grazie alla selezione di diverse combinazioni all’interno della galassia E-Omnia: C-Type (city), T-Type (tourer, include la versione sia per la lei che per lui e il modello full suspension Tf-Type) e X Type (mountain bike elettrica, con il modello full suspension incluso). Design, funzionalità e integrazione sono i tre pilastri su cui la Bianchi ha costruito la sua nuova gamma.


Resilienza, capacità di adattamento sono concetti tutto sommato ancora nuovi, ma necessari se si vuole rimanere al passo con i tempi. Con la gamma E-Omnia si pedala davvero in questo senso e configurarsi, adattarsi la bici on line da remoto è il mezzo forse più agevole per mettere in atto un cambiamento così epocale. L’importante è scegliere bene e, per farlo, ancora una volta torna sul tavolo quel foglio di carta a 4 da dividere in due parti di cui si parlava qui. Un foglio sul quale segnare da un lato le proprie esigenze e dall’altra i dubbi e le perplessità legate al loro soddisfacimento. E’ un blog quindi riporto la mia esperienza diretta: il foglio l’ho preso anche io e vi confermo che è servito. Eccome! Venivo da una pieghevole a pedalata assistita, da una vita in città trascorsa tra sampietrini, parecchie strade (allora) sconnesse e ripiegamenti istantanei per non perdere il treno dell’andata (a freddo) o del ritorno (a caldo, ma stanco). A un certo punto ho avvertito l’esigenza di cambiare e dopo l’esperienza del foglio a metà ho scelto la hardtail di una marca eccellente. Le domande che mi posi a suo tempo furono grosso modo queste: «Voglio ruote grandi perché le piccole mi fanno ‘deragliare’?»; «Chiedo maggiore stabilità rispetto a prima perché gli anni passano per tutti?»; «Pretendo uguale maneggevolezza in città o in mezzo a un bosco?». Le risposte furono chiare e feci il mio gioco.
Mtb elettriche, l’E-Omnia da configurare on line
Così, allo stesso modo, vi propongo di fare lo stesso ragionamento quando sceglierete tra i modelli E-Omnia. Cittadini, turisti o montanari che siate o che sarete (scusate le semplificazioni abbrutite, ndb) ricordatevi che oltre a questa scelta c’è anche l’implementazione ulteriore proposta dal configuartore. «Con un approccio rider-first che avvicina l’utente al processo di sviluppo Bianchi come mai prima d’ora, abbiamo creato il più avanzato configuratore di biciclette 3D online al mondo, con 8.500 combinazioni tra colori, accessori e specifiche tecniche», il commento di Claudio Masnata, Marketing Manager di Bianchi. Pensate, già da casa si può scegliere la configurazione della trasmissione: catena o cinghia, oppure l’opzione ABS, come pure la predisposizione per le borse, fino all’aggiunta del cavalletto. Ogni modello offre due colorazioni standard con la possibilità di scegliere le varianti colore della Signature Collection.
Mountain bike elettrica, quale E-Omnia scegliere?
Tanta carne al fuoco, molto appetito ma prendetevi il vostro tempo per indovinare la scelta migliore. Noi ci gustiamo i modelli di Mtb elettriche, ovvero la X-Type e la Fx Type. La prima è una e-MTB hardtail (appunto!), ideale per dare il massimo sui sentieri di montagna, mentre la seconda è dedicata al mondo della mountain bike puro: è pensata per biker esperti che ricercano il divertimento e la sfida sui sentieri off-road. Il fodero posteriore asimmetrico è pensato per evitare che la catena danneggi il telaio, evitando fastidiosi rumori. Per entrambi i modelli, le protezioni parafango sono integrate sul tubo sterzo, sulla testa della forcella, sotto il tubo obliquo e sul retro del tubo sella. Entrambi i modelli X-Type e FX-Type hanno l’opzione ABS.


Ah, quanta fatica fa risparmiare una ebike!!! Con il sistema Bosch Performance Line Cx, tra i più avanzati, gli sforzi sono contenuti e così si può stare ancora più a lungo in strada, senza doversi preoccupare troppo. La batteria di base è una 500Wh, che comunque ci consente un’autonomia elevata. Se poi volete è disponibile l’opzione per una seconda batteria. Aspetto importante, infine, il discorso luci.
Sul blog continuo a consigliare sempre l’utilizzo abbinato anche di un giubbino riflettente (oltreché del casco), ma nel frattempo si può contare su luci ad alta visibilità (40 lux) anteriori e posteriori, che si estendono anche lateralmente. Visibilità garantita dalla casa a cento metri di distanza e, a nostra volta, potremo essere visti fino a 500 metri di distanza. Ormai il concetto di visibilità non può sfuggire neppure a un entry level, mi pare chiaro, no? I costi: l’X-type parte dai 3.450 euro, mentre l’Fx Type dai 4.800.