Biciclette e monopattini, pillole della settimana

Osservatorio Focus2R, scarsa sicurezza per le due ruote
Nisba, nemmeno stavolta decollano i parametri di sicurezza per le due ruote, incluse biciclette muscolari, a pedalata assistita e monopattini elettrici. E’ quanto certifica la quinta edizione del rapporto dell’Osservatorio Focus2R. Un’indagine nazionale condotta su infrastrutture, sicurezza e mobilità per le due ruote presentato da Ancma e Legambiente. Il dato sulla sicurezza non è buono: a fronte di un lieve calo del numero di decessi di motociclisti e scooteristi sulle strade italiane, la sicurezza delle due ruote – sia a motore che non – non è considerata una priorità dal 59% dei comuni intervistati (96 capoluoghi su 104) cui si aggiunge un 12% di città che, negli strumenti di pianificazione della mobilità urbana, attribuiscono alla sicurezza dei centauri una priorità «bassa». Insomma, niente di nuovo sul fronte stradale!

Tutte le strade bianche portano a Siena! Piazza del Campo ha il suo Google Maps per le strade urbane e di campagna da percorrere in bicicletta oppure a piedi. Grazie al nuovo sito www.stradedisiena.it sarà letteralmente impossibile resistere al fascino delle colline, dei pendii e degli scorci di ben 28 comuni senesi passati in rassegna..digitale. Dalla storica piazza del Palio si potranno fare escursioni attraverso uliveti e vigneti. Via Francigena e Via Laureatana, poi, le troverete subito.. tutto a portata di click. Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione di quattro associazioni del territorio: FIAB Siena, Fondazione L’Eroica, ARI Audax e Bici Club Terre di Siena. Un protocollo d’intesa finanziato in parte dalla Regione Toscana.

AAA cercasi imprenditori del cicloturismo. Promuovere il cicloturismo come volano economico per il Bel Paese. E’ la sfida intrapresa dalla startup italiana BikeSquare, che accompagnerà chi vuole avviare un’impresa in questo settore ad elevata espansione. Previsto un corso di formazione gratuito e aperto a tutti coloro che potrebbero essere interessati alla proposta, quindi accesso a piattaforma e a un’App per gestire le prenotazioni delle e-bike, il supporto tecnico e marketing. L’offerta per il cicloturismo prevede un corso che prenderà il via il 15 febbraio 2021 e prevede 4 incontri online e 1 incontro dal vivo. Il costo per aprire un punto di noleggio BikeSquare oscilla tra i 20mila ai 45mila euro.

Monopattini a Cagliari, video tutorial della Polizia Locale sul corretto utilizzo. Interessante iniziativa a Cagliari dove il Comune, in collaborazione con il Corpo di Polizia municipale, sta promuovendo un video tutorial su come utilizzare in modo sicuro i monopattini elettrici in città. in riferimento al Codice della stradaAnche per l’anno scolastico 2020/2021 la Federazione Ciclistica Italiana è presente con il progetto “La Sicurezza in Bicicletta” nell’ambito dell’offerta formativa in materia di educazione stradale del Ministero dell’Istruzione (Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione).  Il video, che affronta i temi degli attraversamenti pedonali, di cosa si può e non si può fare in strada e sulle piste ciclabili, è pubblicato sul sito del Comune. Guardatelo, a prescindere da dove vi troviate, perché è realizzato piuttosto bene ed è particolarmente educativo.

Ciclismo, webinar della Federazione Italiana sulla sicurezza in sella. La Federazione Ciclistica Italiana promuove “La Sicurezza in Bicicletta” , un progetto inserito nella Piattaforma Nazionale per l’Educazione Stradale (PNES) del Ministero dell’Istruzione. Lo fa tramite 4 webinar rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle tre classi della scuola secondaria di I grado. L’obiettivo è stimolare l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare quando si circola su strada in bicicletta, attraverso anche la conoscenza del mezzo stesso e della guida sicura. Gli appuntamenti sono promossi dal Settore Giovanile Nazionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale Giovanile ed il Centro Studi e si rivolgono ai ai docenti degli Istituti Scolastici che hanno aderito.

Drin drin!!! Cocaina nel campanello della bici!!! A. D., marocchino di 20 anni, è stato arrestato dagli agenti della Polizia Locale in via Masia a Bologna perché nascondeva alcune dosi di cocaina all’interno del campanello della sua bicicletta. Alla vista della volante il pusher ha accelerato, tentando di disfarsi di uno degli involucri in possesso. Fermato e controllato, aveva con sé 630 euro e, nascoste nel campanello della bici, altre due dosi di coca per 2 grammi. È finito in manette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.