Bike Balance Buddy, addio rotture di schiena

Guerra alle rotelle! L’inizio è una bicicletta senza pedali, come abbiamo già spiegato qui. Una bici che consenta al piccolo di prendere sempre più confidenza con i concetti di bilanciamento, movimento, circospezione, fino a sviluppare il vero senso del pericolo. Almeno di fronte alle prime importanti difficoltà.

Già, ma una volta compreso questo, vi diciamo subito che negli ultimi tempi va di moda la Bike Balance Buddy, ovvero, scritto all’italiana, la tendenza di molti genitori a non volersi più rompere la schiena e a inserire un maniglione sul retro della ‘due ruote’ per portare in giro il piccolo come si trattasse di un trolley. Si tratta di una barra che consente di allungare la misura dell’impugnatura fino ad arrivare al nostro addome. In questo modo si potrà portare il bambino a farsi un bel giretto con la sua bicicletta a pedali senza doversi piegare troppo.

Dici ma come? Esordisci parlando di una bici senza pedalie ora parli di un articolo che riguarda tutti? Mi stai prendendo in giro? Allora ciao, chiudo guardo altrove! Ma, no, dai..aspetta!!!!!

Il fatto, cari papà, mamma, nonni e zii, è che proprio quest’ultima tendenza, quella di portare i bambini in bici agganciati a una maniglia come fossero su un passeggino, sta davvero attirando l’attenzione di molti. Che sia una barra ricurva oppure lunga, infatti, la soluzione si sta rivelando molto comoda e la sua diffusione sta avvenendo soprattutto nel nord Europa.

I prezzi oscillano dai 25/26 euro fino ai 38 euro per la barra curva, che se non altro consente a mamme o papà di impugnare e poi spingere la bicicletta con entrambe le mani. Insomma: vuoi mettere che da oggi non ti romperai più la schiena spingendo tua figlia con una barra che parte dal sottosella e si impugna perfino con una mano, smettendola di piegarti e posare la tua mano sul suo carrello posteriore, per di più in corsa, per decine di minuti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.