Il Bike Sharing avanza, rigorosamente a pedali, a Bergamo e a L’Aquila. Due città in apparenza agli antipodi tra loro: l’una ricordata per la sua indefessa operosità, l’altra per la sua storia millenaria e, soprattutto, per la sua capacità di rialzare la schiena ogni volta che madre natura le fa vibrare la terra da sotto i suoi fragili piedi.
Siccome non credo ai luoghi comuni, piuttosto ai Comuni virtuosi, trovo giusto dare spazio a due belle iniziative sul BS: la prima riguarda il rinnovamento della flotta nella Città dei Mille, l’altra per l’avvio, addirittura ex novo, di questo importante servizio. Ma andiamo con ordine.
A Bergamo in arrivo 370 bici smart
A Bergamo arrivano 370 nuove biciclette ciclostazioni, fisiche e virtuali. Un nuovo sistema presentato da Atb (Azienda Trasporti Bergamo) e Comune orobico, che integrerà quello già esistente a postazioni. Finora sembrano davvero tutte rose e fiori: la Bigi (il sistema di BS gestito dall’Ente Locale bergamasco, ndb) non…bigia e se guardiamo i numeri del bike sharing a Bergamo leggiamo che dal 2009 a oggi sono stati circa 6mila gli abbonamenti sottoscritti e ben 876mila i prelievi e depositi delle biciclette. Il nuovo servizio sarà coordinato da Atb e gestito da Nextbike, leader europeo di settore, attivo in quasi 30 Paesi e in città come Varsavia, Berlino e Glasgow.

Molto interessanti, infine, i pacchetti rivolti agli utenti: siano questi abituali o saltuari. E’ possibile utilizzare il servizio sottoscrivendo un abbonamento annuale al costo di Euro 25, comprensivo di 5 Euro di ricarica. Gli acquisti e i rinnovi degli abbonamenti annuali si effettuano presso ATB Point di Largo Porta Nuova 16, aperto tutti i giorni dalle 7.20 alle 19.15, direttamente online, con carta di credito, sul sito Bicincittà o attraverso l’app. In caso di abbonamento sottoscritto con l’applicazione, lo smartphone sostituisce la card. Inoltre, per gli utenti occasionali, sarà possibile acquistare un abbonamento di breve durata (1 FOR YOU / 4 FOR YOU) e prelevare la bicicletta, anche in questo caso, direttamente dal proprio smartphone. Ottimo, davvero, il costo (appunto) occasionale pari a 4 euro per 4 ore (1 euro l’ora, supercompetitivo) e 1 ora a 2 euro.
Due stazioni di bici a L’Aquila
A L’Aquila, invece, sono stati ultimati i lavori delle due stazioni di bike sharing: una si trova al parcheggio-terminal “Lorenzo Natali” di Collemaggio e l’altra al parcheggio del Tribunale, nei pressi di via XX Settembre.
Entrambe le (po)stazioni hanno 8 stalli, inizialmente 3 biciclette a pedalata assistita e una muscolare ciascuna (8 mezzi complessivamente). La completa attivazione della prima stazione, quella di Collemaggio, è prevista a partire dal 1 ottobre. Per l’altra si dovrà attendere il completamento dei lavori di fornitura elettrica, previsto entro circa 120 giorni. Nei prossimi giorni sarà perfezionato l’iter di affidamento in gestione a un privato, già individuato, con la firma del contratto.

Nel complesso il Comune abruzzese ha investito 90mila euro, compreso un sofisticato software per la gestione, grazie a fondi ministeriali ottenuti tramite un bando per incentivare gli spostamenti casa-lavoro e quelli del cosiddetto ultimo miglio.