Il bike sharing gratis a Natale esiste. Lo troviamo sotto l’albero a Livorno e a Lugo di Romagna (provincia di Ravenna). Bella mossa: andiamo a vedere nel dettaglko di che si tratta.
Il bike sharing va in porto…a Livorno
Grazie a una promozione offerta da Tirrenica Mobilità, società concessionaria del servizio parcheggi e anche del bike sharing a Livorno, dall’8 al 24 dicembre sarà infatti possibile noleggiare gratuitamente le biciclette del servizio. Il codice sconto da inserire per usufruire della gratuità è NATALE2022. L’iniziativa riguarderà anche autobus e funicolare locali, pur se con tempi e modalità differenti da quello delle biciclette. .
«Anche quest’anno – dichiara l’assessora alla mobilità e all’ambiente Giovanna Cepparello – speriamo che molti cittadini scelgano l’autobus per recarsi in centro a fare compere, evitando file e impossibili ricerche del parcheggio. Autobus e bici, per chi può, sono sicuramente meno stressanti dell’automobile».
A Livorno nel corso di questi mesi Tirrenica Mobilità ha implementato il nuovo servizio bike sharing. Sono state pose in opera 7 postazioni per un totale di 54 colonne cosi suddivise:
- Piazza del Municipio con n. 10 colonne
- Piazza Cavour con n. 10 colonne
- Piazza della Repubblica con n. 4 colonne
- Piazza Mazzini con n. 6 colonne
- Piazza Dante con n. 12 colonne
- Viale Alfieri con n. 6 colonne
- Parcheggio scambiatore Viale della Libertà con n. 6 colonne
A Lugo gratis venti e-bike
Romagna mia. Dallo scorso settembre l’amministrazione ha messo a disposizione una flotta di 20 biciclette a pedalata assistita, acquistate nell’ambito del progetto “L’Unione fa…bene: mobilità casa-scuola a piedi e in bici”. L’obiettivo è infatti quello di incentivare la mobilità sostenibile in particolare i percorsi casa-lavoro e casa-scuola.
Non è un caso che il servizio sia stato attivato gratis, pur se in una prima fase sperimentale, in concomitanza con il primo giorno di scuola. Una sincronizzazione degli orologi che la dice lunga sull’attenzione che la bicicletta desta in chi gestisce la politica da queste parti. Questa fase sperimentale terminerà il 31 dicembre 2022. Il servizio è svolto dalla cooperativa San Vitale.
Dove e quando usufruire del servizio. Le biciclette potranno essere richieste dai cittadini presso l’autostazione di Lugo o, con appuntamento telefonico, al bar del parco il Tondo (telefonando al 3454181235). I mezzi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 14 e andranno riconsegnate in giornata, tra le 17.30 e le 18.30. Per chi non è del posto, spieghiamo che i punti del ritiro bici sono assai vicini alla stazione ferroviaria e a quella degli autobus, ma anche agli Istituti di Scuola Superiore. Insomma: il bike to work e il bike to school sono messi a sistema.
Ritiro e riconsegna del mezzo. Il servizio si rivolge a utenti over 14, che dovranno compilare un modulo per il ritiro e una per la riconsegna: per i minorenni dovrà essere compilato anche un modulo di consenso da parte dei genitori. Il Comune ha invitato i ciclomobilisti a compilare un questionario rapido, così da capire dove poter migliorare il servizio. Se non è attenzione questa…
Abbiamo detto piccoli Comuni, non luoghi comuni
Nella botte piccola c’è sempre del vino ottimo: Lugo conta circa 30mila abitanti, mentre Livorno circa 160mila. Insieme, pressapoco, rappresenterebbero appena uno dei quartieri della capitale d’Italia. Allora spingiamo un po’ il ragionamento con una provocazione: cosa impedisce alle grandi di prendere spunto dalle piccole? Perché ci si aggrappa sempre ai luoghi comuni come quello che si lavora bene solo nel centri più piccoliTirreni?