La ciclogistica salverà il mondo delle consegne veloci e del trasporto merci. Se ne sta occupando da tempo e se ne occuperà sempre di più. Anche in Italia. Lo abbiamo visto a Misano Adriatico, nel corso della quinta edizione dell’Italian Bike Festival, la rassegna dedicata alla bicicletta e alla mobilità alternativa che si è svolta presso il World Circuit Marco Simoncelli. E’ qui che Repower, gruppo leader nel settore energetico, ha presentato al pubblico i suoi due modelli cargo della famiglia LAMBRO: LAMBROgio e LAMBROgino (nella foto d’apertura ‘Gino’ ha la capote).
Veicoli leggeri, a tre ruote e a pedalata assistita, Gio e Gino sono specializzati nella consegna veloce, trasporto merci e ospiti. Progettati dal rinomato studio Makio Hasuike, sono stati anche insigniti del Compasso d’Oro ADI, il premio più importante per il mondo del design.


LAMBROgio e LAMBROgino: fratelli ma non gemelli
LAMBROgio. Progettato per soddisfare esigenze di trasporto merci, presenta un vano anteriore con tasche realizzate in materiale riciclabile in cui riporre documenti, piccoli oggetti e pacchi poco ingombranti, mentre il vano posteriore può essere dotato di un pianale utilizzabile sia per migliorare la capienza sia, se disposto in verticale, come appendiabiti.
LAMBROgino. E’ compatto e diventa un mezzo di trasporto divertente per spostare persone, valigie incluse! Se si rimuove la panchina aumenta la capacità di carico, così da movimentare anche prodotti e attrezzi da lavoro. Tutto a emissioni zero.
Una capote retraibile e sfoderabile opzionale, realizzata in tessuto impermeabile di derivazione nautica, protegge rider, passeggeri e un eventuale carico contro agenti atmosferici. Per maggior sostegno e comfort a bordo, sono inoltre previste protezioni removibili antiurto sul corrimano laterale e protezioni antisdrucciolo sulla salita.
Entrambi i modelli i modelli dispongono di un motore centrale da 250 W, cambio a 14 velocità, hanno un’autonomia fino a 60 km e una capacità di carico fino a 250kg.