Il cicloturismo batte colpi di pedale forti così. Da una parte la prima vera Fiera ad hoc, targata Bikenomist, che si è svolta alla Fabbrica del Vapore di Milano, dall’altra le proposte ‘a tema’ di Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) con nuove tracce Gps di Bicitalia, la rete ciclabile nazionale mappata dalla stessa Fiab che include 20 grandi itinerari nazionali oltre a numerose ciclovie di qualità.
La prima Fiera con il parcheggio bici dentro
La prima vera kermesse sul Cicloturismo si è svolta alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 12 al 13 marzo ed è stata vera, autentica, per almeno due motivi:
1) Con ogni probabilità si tratta del primo evento su vasta scala a cui si è effettivamente potuto accedere in bicicletta, con tanto di parcheggio gratuito riservato. A mio modesto avviso, qualsiasi kermesse a tutela delle due ruote lente dovrebbe prevedere accessi auto zero o perlomeno a capienza ridotta, così da rivendicare una propria identità da un lato e, allo stesso tempo, non precludere del tutto la via del dialogo con l’altra metà della mela dall’altro. Del resto: siamo o non siamo ancora il popolo tra i più ‘autocentrici’ d’Europa?
2) Sono circa 5 milioni i cicloviaggiatori interessati da un comparto che tocca un volume d’affari da diversi milioni di euro: le cifre del cicloturismo fanno paura, altroché, e ci raccontano di un popolo, il nostro, che pensa a doppia velocità rispetto alla governance, a cui anzi avanza proposte già belle che confezionate. A testimoniarlo sono stati gli oltre 50 espositori presenti e, soprattutto, i 15mila visitatori che hanno partecipato alla ‘due giorni’ sul turismo slow.
Quella che si è appena conclusa è stata una Fiera spartiacque, nel senso che c’era un qualcosa che accadeva ‘prima’ e da oggi ci sarà ben altro che sopraggiungerà ‘dopo’ quest’appuntamento. Ecco perché, a titolo personale, rivolgo i miei complimenti a Bikenomist, oltre alla testata giornalistica Bikeitalia, organizzatrice dell’evento insieme a Rm Ideas Factory ed Estro Comunicazione.





Le tre proposte Fiab
A fare da battistrada arrivano anche tre proposte targate Fiab, di cui una da ben 23mila km di tracce cicloturistiche, tutte scaricabili gratis!
Su Bicitalia 23mila km di…cicloturismo
La prima novità è costituita dalle tracce Gps scaricabili gratuitamente su Bicitalia, la rete ciclabile nazionale mappata da Fiab che include 20 grandi itinerari nazionali oltre a ciclovie di qualità, con percorsi regionali e ciclovie lungo le linee ferroviarie dismesse.
«Per rispondere alle richieste dei cicloviaggiatori abbiamo notevolmente incrementato il numero delle tracce Gps scaricabili gratuitamente dal sito Bicitalia.org – spiega Antonio Dalla Venezia, responsabile Fiab per la rete Bicitalia – Si tratta di quasi 23.000 km di tracciati provati, testati e mappati dai volontari Fiab che hanno verificato il tipo di percorso (ad esempio ciclabile dedicata o strada a basso traffico) con relative caratteristiche e difficoltà».

Sempre secondo i dati di accesso al sito Bicitalia, poi, è possibile tracciare gli interessi e le preferenze in termini di percorsi da esplorare in bicicletta. Tra i grandi itinerari, oltre alla Ciclovia del Sole (ovvero il tratto italiano, dal Brennero alla Sicilia, dell’itinerario EuroVelo 7 che collega Capo Nord a Malta) e alla Ciclovia Adriatica (da Trieste a Santa Maria di Leuca), il terzo percorso più cliccato è stato la Ciclovia dell’Alpe Adria, mentre quella che ha registrato una crescita maggiore di accessi con il +33% è stata la Ciclovia Aida (Alta Italia Da Attraversare), che dalla Val di Susa in Piemonte arriva a Trieste toccando tutte le città della Pianura padana.
La Settimana della Bicicletta e le Giornate Nazionali del Cicloturismo
Da sabato 14 a domenica 22 maggio via alla Settimana della bicicletta lungo le Vie d’Acqua, in collaborazione con Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue). Eventi, gite ed escursioni in bicicletta per pedalare lunghi lungo fiumi, laghi e canali, alla scoperta delle ricchezze del patrimonio idrico italiano. Prevista anche la possibilità di visite a opere idrauliche (centrali, idrovore, ponti canali, ecc.) in genere interdette al pubblico. Sul sito Fiab, infine, occhio alle Giornate Nazionali del Cicloturismo che si svolgeranno a giugno.