Cicloturismo, più che boom è un BAM (Bycicle Adventure Meeting)

 Il cicloturismo è un momento di evasione dalla realtà di tutti i giorni, ma resta comunque una cosa seria. E viste le proiezioni di settore/ lo sarà sempre di più .  

I numeri parlano chiaro e già nell’estate 2020 la tendenza era tutta rivolta all’insù: il Rapporto sul Cicloturismo realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente, infatti, già mesi fa evidenziava come circa 5 milioni di italiani facessero uso della bicicletta nel corso della propria vacanza estiva, lasciando sul piatto ben 4 miliardi di euro su un volume totale di 23 miliardi spesi dai turisti italiani.

Che la vacanza a pedalata lenta sia tra i sogni nel cassetto di molti italiani ce lo svela anche un recente studio Market Watch sul mercato della bicicletta e realizzato da Banca Ifis. L’indagine tratteggia il profilo medio di un cicloturista e amatore, che nel 71 per cento dei casi è di sesso maschile e il più delle volte residente al Nord Italia, possiede un reddito alto e molto spesso strizza l’occhio ai temi della natura e della sostenibilità.  Più in generale la vendita delle biciclette in Italia ha superato la soglia dei 2 milioni, il miglior risultato degli ultimi 22 anni. Molte aziende produttrici di biciclette e componentistica prevedono un’ulteriore crescita dei ricavi per il biennio 2021-2022.    

E a proposito di cicloturismo, dal 10 al 12 Giugno 2022 Mantova ospiterà nuovamente il più grande evento europeo di settore. Dopo le due edizioni “Campfire” a numero chiuso, BAM!, ovvero il Bycicle Adventure Meeting, tornerà alla sua forma originaria di evento aperto, gratuito e popolare, come lo è la bicicletta: un appuntamento nel quale si ritrovano una volta l’anno tutte le anime del viaggio: dal grande esploratore alla famiglia, dallo sportivo indefesso fino al pedalatore instancabile. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.