Colonnine di ricarica per biciclette in 4 scuole a Venezia

Arrivano le colonnine di ricarica per biciclette in ben quattro scuole a Venezia. E’ successo (ma che bella ‘sta notizia da scrivere?, ndb) nell’area metropolitana, più di preciso nei licei Franchetti e Bruno, all’Istituto Gritti di Mestre e presso l’Istituto Augusto Righi di Chioggia. Per molti sarà pure un’ovvietà, ma visti i tempi che corrono è un bell’evento. Che va raccontato.

Le colonnine sono state installate grazie al progetto “Moves” (Mobilità sostenibile nel territorio veneziano e nelle scuole) della città metropolitana di Venezia. Nel dettaglio, sono state installate quattro ciclostazioni a spinta ed elettriche nella sede Itis “Augusto Righi” di Chioggia, scuola superiore che fa parte dell’Istituto Cestari-Righi di Chioggia. Il progetto ha portato numeri di rilievo: se si contano gli istituti scolastici tra Mestre e Chioggia si tratta di ben 232 posti bici. Nel dettaglio: 6 portabici da 4 posti per ricarica elettrica, 30 portabici da 6 posti per bici normali, a cui si aggiungono le 7 stazioni di ricarica a 4 posti ciascuna e 4 stazioni di riparazione. Complessivamente sono 20 le pensiline (tra doppie e singole) installate nei licei che hanno aderito all’iniziativa.

Ma ve l’immaginate 230 automobili in meno che girano in questa vasta area metropolitana? Si prova già sollievo soltanto a scriverlo, figurarsi a leggerlo e, soprattutto, a provarlo di persona. Sia chiaro che non c’è nulla di personale contro le quattro ruote, ciascuno di noi ne possiede una: anche ibrida se vogliamo. Ma limitarne l’utilizzo matto e disperato, in particolar modo quando c’è da lasciare o riprendere i più piccoli a scuola, è sempre un’impresa titanica di fronte alla quale naufragano decine di amministrazioni pubbliche.

Il progetto Moves che ha reso possibile questo tipo di installazioni è finanziato nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro ed è promosso dal Ministero dell’Ambiente. L’obiettivo è quello di vuole incentivare gli studenti a una mobilità ecosostenibile, oltre che favorire la manutenzione e la riqualificazione di una parte dell’area esterna delle sedi degli istituti scolastici.

«Il progetto si è sviluppato con molto interesse a partire dai ragazzi – spiega a Vita a due Ruote Diego Nordio, professore di materie tecniche e responsabile dell’ufficio tecnico dell’Istituto Righi -. Molti dei nostri studenti abitano a un paio di chilometri di stanza dall’Istituto e vanno a scuola in bici elettrica: circa 500 ebike utilizzate anche in inverno, quando fa freddo. Si immagini quanto attendessero l’installazione di infrastrutture del genere. I lavori sono durati un mese e mezzo, durante il quale si sono alternate 5 ditte che hanno posato tutto l’occorrente: pavimentazione, canaline elettriche, tettoie, colonnine e fibra ottica. Davvero un ottimo lavoro che speriamo possa ripetersi anche il prossimo anno».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.