Come muoversi a Roma in bicicletta? Info e mappe aggiornate

Come muoversi a Roma in bicicletta? Ecco mappe e info appena aggiornate dal Dipartimento di Roma Mobilita Capitale.

La rete ciclabile. A mio avviso il macro-dato da cui partire è rappresentato dai 390 km di rete ciclabile, di cui gran parte ufficialmente realizzati. Numeri che, non va negato, fanno ancora rizzare i capelli dei ciclomobilisti quotidiani: non sono pochi, infatti, i km di rete ‘interrotta’ o da manutenere in modo decente che impediscono ancora oggi la classica pedalata dal punto A al punto B..tutta d’un fiato. Ok, ci si sta lavorando su, ma al momento (così come da foto d’apertura) il convento passa questo.

Le rastrelliere. Come evidenziato sul sito di Roma Mobilita sono 186  poi le rastrelliere predisposte in prossimità di uffici, scuole, università e stazioni della metropolitana. Rastrelliere ancora scarsamente utilizzate e non si capisce bene perché. O meglio, lo si intuisce: finora è mancata un’opera adeguata di comunicazione in grado di rassicurare i proprietari delle bici stesse di ritrovare i loro mezzi una volta legati. Traduzione: a Roma, come altrove, le due ruote si rubano che è un piacere e in attesa dello sviluppo dell’intermodalità su grandi numeri, sono ancora in pochi quelli che ‘se l’arrischiano’. Se lo fanno è perché la bici costa relativamente poco e, dunque, si tratta di un rischio calcolato. Inutile girarci attorno: se non si rassicurano gli utenti, soprattutto lontano dal centro storico dove c’è maggior passaggio e densità, il loro utilizzo rimarrà su livelli scarsi ancora per parecchio tempo.

Bici e mezzi di trasporto pubblico

Roma Capitale rimarca gli interventi adottati per favorire la ciclabilità in Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Tra le soluzioni proposte  l’estensione delle condizioni di accesso della bicicletta (pieghevole e tradizionale) sui mezzi di trasporto pubblico, che possono viaggiare tutti i giorni e senza limiti di orario su bus, tram e metro sulla base delle indicazioni consultabili e scaricabili dal sito di Atac.

Per informazioni sul trasporto delle bici sui treni regionali si può visitare la pagina dedicata di Trenitalia SpA

In bici sulla metropolitana

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta. E qui, a titolo personale, qualcuno mi spieghi perché un abbonato ‘ha sempre il posto in prima fila’ mentre l’altro, anch’egli cliente, è costretto a spendere il doppio tanto all’andata quanto all’eventuale ritorno. Ma come? Roma è tra le città con il più alto tasso di evasione a bordo dei mezzi e non equipariamo i clienti tra loro, perlomeno accorpandoli per l’utilizzo della bicicletta? Insomma: chi ha le due ruote lente ma non è abbonato… peste lo colga!      

In compenso le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio. I gruppi numerosi (con più di 5 biciclette) devono segnalare la propria presenza con un anticipo di almeno 24 ore al numero 06.4695.4037 (Pianificazione Rete, Servizi e Infomobilità di Atac SpA) o alla e-mai infomobilita@atac.roma.it, per ricevere la necessaria assistenza.

 METRO A  METRO B/B1

  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco. Un’info molto utile, come lo sarebbe pure l’effettivo rispetto delle regole.  

 METRO C

  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

Passeggero e bicicletta sono ammessi sulle carrozze centrali del treno, identificabili da una vetrofania affissa sulle porte scorrevoli. Le biciclette devono accedere dai tornelli posti al centro dell’atrio e identificati dal pittogramma “bike friendly”, prestando particolare attenzione alla chiusura delle ante (per evitare intralci e chiusure accidentali). Per raggiungere le banchine devono essere utilizzati gli ascensori. 

 ROMA LIDO

  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

In bici su bus e tram

In via sperimentale, per facilitare la mobilità, le linee bus – ad eccezione dei collegamenti serviti con veicoli di piccole dimensioni – sono accessibili anche alle bici NON pieghevoli :tutti i giorni senza limiti orari. Questo invece è proprio un successo!

N.B. le bici a pedalata assistita non sono ammesse. Immagino che a parità di spazi siano privilegiate le muscolari e tutto sommato ci sta.  

Le linee tram consentono l’accesso esclusivamente su veicoli Jumbo Tram a pianale ribassato (modelli Roma1 e Roma2), senza limitazione di giorno o di orario. 

Le linee di superficie “Bike friendly” sono riconoscibili dal pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco, presente sulla doga di fermata e sui Jumbo Tram accessibili.

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti anche per ogni bicicletta va acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.