Dove sono i ciclisti? In questi quartieri qui (secondo un’indagine Immobiliare.it))

Dove sono i ciclisti? O meglio: dove abitano? Meglio ancora: in quali quartieri preferiscono abitare? Risponde Immobiliare.it, il celebre sito di compravendita delle case: ecco la classifica speciale di chi sceglie dove vivere anche, non solo, in funzione di come muoversi durante la settimana.

Milano e Torino in testa: «elementare Watson!»

La ricerca di Immobiliare.it è stata resa nota a margine della Giornata mondiale della Bicicletta, prevista il 3 giugno scorso. Dai dati emerge che il quartiere dalle case più cercate impostando la distanza da un punto sulla mappa in bici è il milanese Affori, Bovisa, che prende il 12,5% delle ricerche di tutta la top-10. Al secondo posto troviamo il Centro della città di Torino, mentre ricompare Milano con Città Studi, Susa a chiudere il podio.

La capitale è indietro

Dopo Milano e Torino troviamo i quartieri romaniEur, Torrino, Tintoretto e Talenti, Monte Sacro e Nuovo Salario. Fa impressione che si tratti di zone ampie, per chi le conosce anche smisurate, collocate a Sud e a Nord est della capitale. Assai più gettonate del centro o della tanto decantata Roma Nord.   

Compare anche Bologna, ma soltanto al settimo posto: Bolognina, Corticella, Pescarola è il quartiere dove i bolognesi cercano di più con la modalità bike-friendly.

Le città più amate dai ciclisti

I dieci quartieri che rientrano in questa speciale classifica fanno riferimento soltanto a quattro grandi città. Torino è la più rappresentata, in grado di portare ben quattro quartieri nella top-10; segue Milano, con tre, mentre Roma ha invece due quartieri tra i più attenzionati dai ciclisti e Bologna soltanto uno.

Chi va in bici compra o affitta casa?

Il dato spiazza chi continua ancora a investire sull’autocentrismo e basta: i ciclisti guardano molto di più alle proposte di immobili in vendita. A Bologna, chi usa questa modalità cerca per oltre il 63% in vendita (il dato più alto), e solo Milano vede questa percentuale scendere di poco al di sotto del 60%.

Volendo guardare oltre le città rappresentate nella top-10 dei quartieri, emerge che quella in cui i ciclisti valutano in assoluto di più un acquisto rispetto a un affitto è Napoli (73% per l’acquisto),  mentre Reggio Emilia è l’unica in cui gli amanti della bici preferiscono la locazione (56%).

Appassionati di bici, quali budget? 

Nella maggior parte dei casi, la fascia di prezzo più cercata tra chi ama andare in bicicletta è tra i 200 mila e i 300 mila euro: è il caso di Milano (28%), ma anche di Bologna (33%). Al di fuori delle città rappresentate in top-10, anche i ciclisti e potenziali acquirenti a Firenze propendono per questo range di prezzo (34,2%).

Discorso diverso, invece, per Roma e Napoli, dove rispettivamente il 27% e il 24,5% dei potenziali acquirenti imposta un range che va dai 300 mila ai 500 mila  euro. Situazione un po’ diversa a  Torino, dove oltre un terzo degli amanti della bici impostano la fascia di prezzo più economica, ossia entro i 100.000 euro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.