I migliori monopattini elettrici nel 2021 sono quelli che ci faranno ottenere gli sconti Trenitalia e corse gratis verso i centri vaccinali: parola di Helbiz e Link, ovvero due tra i maggiori gestori del settore e che stanno investendo da tempo nel nostro Paese. Ma andiamo con ordine e vediamo nel dettaglio di che si tratta.
L’offerta Helbiz
Grazie alla partnership tra Trenitalia e Helbiz, ora sarà possibile comprare un voucher di mobilità del gestore dei monopattini direttamente in fase di acquisto del biglietto ferroviario attraverso le piattaforme di Trenitalia. L’accordo, stipulato in un’ottica di mobilità dolce, permette ai clienti di muoversi in monopattino o con le biciclette elettriche a pedalata assistita verso la stazione di partenza e utilizzare uno di questi mezzi anche al termine del viaggio in treno per raggiungere la propria destinazione finale.

In particolare, grazie all’acquisto del voucher scontato del 20% su Trenitalia, il cliente riceverà un credito elettronico da caricare e utilizzare sull’App Helbiz. Il voucher acquistato sul sito Trenitalia sarà utilizzabile per i servizi Helbiz presenti nelle città di Torino, Milano, Roma, Bari, Cesena, Pescara, Napoli, Ravenna, Modena, Parma, Latina, Pisa, Palermo e Ferrara.
Questa nuova evoluzione della partnership tra Helbiz e Trenitalia, treno + e-bike o monopattino, si pone l’obiettivo di continuare a promuovere una mobilità sempre più integrata. Sviluppato, in proposito, un set di tariffe esclusive per i clienti Trenitalia che si aggiungono alla formula Unlimited, il primo abbonamento alla micromobilità Italiano che costa poco meno di un euro al giorno.
Un Link gratis ai centri vaccinali
Per proteggere le comunità e sostenere il lancio dei programmi di vaccinazione Covid-19 in Italia, LINK – azienda di monopattini elettrici in sharing nata presso il MIT (Massachussets Institute of Technology Boston, ndb) – ha annunciato 1 milione di corse gratuite per consentire ai cittadini di raggiungere i centri di vaccinazione in sicurezza. Il servizio sarà disponibile in tutte le città europee in cui LINK è attivo. In Italia, in particolare, verranno offerte 450.000 corse su Roma, 130.000 su Torino e 105.000 su Palermo. A beneficiarne maggiormente saranno i residenti delle zone periferiche, non sempre ben collegate dalla rete di trasporto pubblico. Molti di loro, stando ai dati comunicati dal Seattle Department of Transportation, già utilizzano da tempo il ‘mono’ come strumento di mobilità alternativo o integrativo al trasporto pubblico. Il 15% di tutte le corse effettuate con i monopattini LINK, infatti, è iniziato o si è conckuso nelle aree più periferiche, «10 volte la percentuale di un qualsiasi altro competitor».

«Attraverso questa iniziativa, vogliamo ringraziare nuovamente la determinazione e il coraggio del personale medico sanitario che continua a lavorare instancabilmente per salvaguardare i cittadini» – ha detto Haya Verwoord Douidri, VP (EMEA) di Superpedestrian (la tech company leader nella micromobilità uscita dal MIT – -, ndb). «Stiamo già fornendo numerose corse gratuite a questi “eroi”, quindi ora è il momento di aiutare anche i residenti a fare la loro parte, garantendo loro un’alternativa al mezzo pubblico per raggiungere i punti vaccinali. La nostra campagna rappresenta un investimento significativo, a seguito di un’iniziativa simile nel mercato USA, e mi auspico che aiuterà a proteggere la salute di tanti cittadini in Italia».
«La portata totale delle corse gratuite è stata calcolata valutando il numero di persone in ogni città aventi diritto alle vaccinazioni e disposte a scegliere un monopattini elettrico in sharing come mezzo di trasporto per una tratta breve», ha spiegato Maurizio Pompili, LINK Operation Manager Italia. «Le corse gratuite verso i centri di vaccinazione sono disponibili per chiunque, nelle città servite dai nostri veicoli. Gli utenti dovranno semplicemente scaricare la nostra app LINK – disponibile negli app store di Apple e Android – e compilare un semplice modulo online per avere subito 10 euro caricati sul proprio account».
Insomma, molti li odiano, ma i mono si stanno rivelando sempre più utili. E se qualcuno ci chiede: “il monopattino elettrico lo trovi utile o è solo di moda?”, adesso avremo qualche risposta in più da poter dare.