Dove troviamo i migliori percorsi in mountain bike in Italia? Ma in tutto il Paese, ovvio. Oggi, però, provo a realizzare una breve panoramica su Marche, Campania e Calabria. Luoghi ricchi di tradizioni e storia che, pur se con tempi e modi diversi, si stanno aprendo al mondo delle mtb.
Partirei dalle Marche, una terra dove gli indicatori più noti ci svelano una qualità di vita superiore, in media, a quella di molte altre regioni d’Italia. Aria, mangiare, bere, terra e molte infrastrutture ciclabili, aggiungo io, sono alla base di questo successo. Tutto a costi contenuti, E a proposito di infrastrutture, qui si insiste: via a “Noi Marche Bike Life”, un itinerario cicloturistico di ben 260 chilometri con partenza dal mare, peraltro già tracciato. Si inizia a Civitanova Marche e si arriva direttamente sui monti Sibillini, passando per tutti i 28 Comuni che hanno aderito all’iniziativa.

Il progetto è realizzato dalle società Noi Marche e da Marche Bike Life srl. Una ‘mare e monti’ in stile ligure, che punta a coinvolgere i vari operatori locali dislocati lungo i migliori percorsi e sentieri ciclabili della zona. Tenete conto che un progetto del genere, già avviato prima su altri tratti, ha consentito di convertire diverse strutture, circa una settantina, in bike hotel o comunque in strutture bike-friendly. Tornando al nuovo percorso, QRcode e tracce Gps consentiranno al cicloturista di scaricarsi l’impossibile e sarà così signore e padrone di potersi costruire il propio viaggio in piena autonomia.
Percorsi mtb, ciclovie-speranza al Sud: Campania e Calabria
Quindi segnalo due iniziative-speranza al Centro Sud: la Ciclovia dei Campi Flegrei e quella dei Parchi in Calabria. In Campania l’idea è quella di realizzare un percorso pedonale e cicloturistico. Nel dettaglio: da Bagnoli a Pozzuoli/Gerolomini, con l’utillizzo di un lungo tratto dell’area soprastante la scogliera e poi utilizzare la dismessa linea della cumana, dalla Pietra ai Gerolomini. L’intenzione è di realizzare anche un secondo tratto, lungo la linea di costa da Pozzuoli.
Infine, ecco la Ciclovia dei Parchi della Calabria (ottimo portale, con tutte le informazioni e i percorsi che vi accompagneranno durante il viaggio). Si tratta di una grande arteria da 545 km totali che consente di percorrere da Nord a Sud una delle terre più suggestive del nostro Paese.

Terra e (alcuni) sentieri li conosco da anni, a partire dalle persone care. Inoltre, di recente, sono stato proprio sul Monte Pollino ed è stata davvero una gran bella esperienza. Tornando alla Ciclovia, si prende strada dalla dorsale appenninica, con partenza dal borgo longobardo di Laino , er arrivare all’estrema punta dello stivale, Reggio Calabria. Dodici le tappe in cui si suddivide l’intero percorso: 4 nel Parco della Sila, 3 all’interno del Parco del Pollino e del Parco dell’Aspromonte, e 2 nel Parco delle Serre.
“