Ma quanto viaggiano bene e soprattutto gratis i monopattini elettrici a bordo dei treni regionali di Trenitalia?
Lo testimoniano i dati elaborati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile di cui il Gruppo FS Italiane è membro insieme agli altri grandi gruppi industriali del Paese. I numeri parlano chiaro: nell’ultimo anno o poco più, le vendite del mono sono aumentate del 140%. Inoltre, sul fronte sharing questo mezzo ha superato i 27mila noleggi.
Monopattino elettrico, boom
della sharing mobility
Il Rapporto nazionale sulla sharing mobility, giunto alla sua quarta edizione, parla chiaro: si passano in rassegna tutti i dati sulla micromobilità e i suoi mezzi come bici, scooter e, appunto, monopattini elettrici.
Il monopattino in sharing, servizio sbarcato in Italia a fine 2019, si è affermato e diffuso negli ultimi mesi: tra dicembre 2019 e settembre 2020 i monopattini in condivisione sono passati da 4.900 a 27.150, di questi 11mila a Roma e 6mila a Milano. Nello stesso periodo i servizi attivi sono passati da 12 a 38 in 17 città. Il suo ingresso nel mercato italiano si è imposto nel mondo del noleggio a due ruote nella penisola, laddove il bike sharing è rimasto polarizzato su due operatori nazionali e lo scooter sharing paralizzato in termini di utilizzo.
Monopattini e bici gratis
sui treni regionali Trenitalia

Anche il monopattino elettrico rientra nella lista dei mezzi green che possono essere trasportati senza pagare alcun biglietto supplementare. Oltre al mono, ovviamente, stesso discorso per le bici pieghevoli, gli hoverboard e monowheel. L’offerta riguarda i treni regionali, ricordatevelo. Ampliate, in proposito, le dimensioni tollerate, così da garantirne il trasporto anche per i modelli più grandi:120x80x45 cm. E’ il limite massimo trasportabile e il consiglio è di tenere bene a mente quale sia questo limite, così da evitare di acquistare modelli per il commuting che poi purtroppo, sarebbero costretti a rimanere in banchina con inevitabili tensioni e rischio aggressioni nei confronti del personale di bordo. Sembra una scemenza, un dettaglio, ma ricordarsi quali siano gli ingombri giusti agevola tutti: il cliente, che così si sente in piena regola e può anche difendersi, magari, se qualche passeggero riottoso non vede di buon occhio il commuting poiché a suo giudizio questo toglierebbe spazio a chi vuole sedersi. E’ già successo e continuerà a da accadere, state tranquilli. Inoltre il personale di bordo, chiamato sempre al difficile compito di mediare con la clientela ad ogni situazione, ma allo stesso tempo anche a far rispettare il regolamento in viaggio, non sarà costretto a farvi scendere perché avete un’extralarge. Possedere una bici o un monopattino, non significa essere padroni del vagone (ps. Ho un monopattino elettrico e una bici anch’io).
Monopattini elettrici ed ebike, partneship con Helbiz
A proposito di monopattini elettrici e commuting. Trenitalia offre due corse gratuite a chi utilizza i monopattini e le bici elettriche del servizio sharing di Helbiz, presente nelle principali città italiane.
Trenitalia e Helbiz hanno inaugurato una nuova partnership per promuovere la mobilità ecologica in città. Chi è cliente di Trenitalia e utilizza il servizio di mobilità elettrica in sharing di Helbiz potrà usufruire gratuitamente di due corse brevi in monopattino o bici. Per usufruire dell’offerta sarà sufficiente scaricare l’app di Helbiz sul proprio smartphone, registrarsi al servizio di mobilità elettrica e inserire il codice TRENITALIA dove indicato. In questo modo, gli utenti avranno diritto a 2 corse gratuite di 20 minuti ciascuna su monopattini e biciclette di Helbiz.
L’offerta è valida per 2 Sblocchi + 2 corse di 20 minuti ciascuna e per monopattini e biciclette elettriche su suolo nazionale. Il credito è scalabile e senza scadenza. L’offerta si chiama Welcome Bonus Trenitalia.
Inoltre, inserendo il proprio codice utente CartaFRECCIA all’interno dell’app Helbiz, si potrà guadagnare 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso nelle corse.
L’app di Helbiz si può scaricare per iOS e Android, rispettivamente da App Store e da Google Play. Al momento della registrazione, l’utente dovrà leggere e accettare i Termini e Condizioni per l’uso dell’applicazione, consultabili anche sul sito ufficiale di Helbiz: www.helbiz.com/terms-of-service
L’offerta Trenitalia
per i soci Fiab in Bicicletta
I ciclisti tesserati FIAB, infine, hanno un’offerta per viaggiare in gruppo a prezzi scontati sui treni regionali di Trenitalia.
L’offerta è valida tutti i giorni, esclusivamente in 2a classe, sui treni regionali Trenitalia caratterizzati con apposito pittogramma per il trasporto bicicletta, ad eccezione dei periodi dell’anno in cui sono inibiti i viaggi per comitive e prevede:
- sconto comitiva del 10% per i gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera FIAB, tutti con bicicletta al seguito, per la quale si paga la tariffa ordinaria;
- sconto comitiva del 15% per i gruppi di almeno 10 viaggiatori, con o senza bicicletta al seguito, in possesso di “credenziale” rilasciata dall’associazione FIAB organizzatrice e con richiesta effettuata almeno sette giorni prima della data di partenza alla Direzione Regionale/Provinciale di Trenitalia competente. Per le bici presenti viene applicata la tariffa ordinaria prevista. Senza l’autorizzazione della Direzione Regionale o Provinciale il viaggio per detti gruppi con trasporto delle biciclette al seguito non è ammesso.
Condizioni di acquisto dell’offerta
In fase di acquisto dei titoli di viaggio e in fase di controllo è necessario presentare la tessera FIAB o la “credenziale” FIAB con l’autorizzazione della Direzione Regionale/Provinciale competente. Qualora in fase di controlleria il gruppo dei viaggiatori risulti sprovvisto di dette documentazioni accessorie, la riduzione sarà considerata come “non spettante” e sarà applicato quanto previsto dalle Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia.