Cronaca di un Tour davvero particolare: la “Bike long ride Marche – Europe”, con un gruppo di ‘ambasciatori’ in bicicletta che hanno raggiunto Bruxelles e consegnato ai rappresentanti del Parlamento europeo il messaggio a sostegno del cicloturismo e della mobilità ciclistica da parte di Comuni, Enti e associazioni.
Oltre oltre 1.700 km pedalati e 15 tappe percorse dall’Italia al Nord Europa! L’evento Marche – Europe è partito il 10 settembre da Civitanova Marche, Comune che ha sostenuto e patrocinato l’iniziativa, e che ha coinvolto i Comuni italiani di Ferrara, Colorno, Milano, Treviglio e Trento. Diversi i Paesi attraversati: Svizzera, Austria, Germania, Francia, Lussemburgo e Belgio.
A pedalare Mauro Fumagalli, fondatore di MarcheBikeLife Srl, che insieme ai suoi ‘ambasciatori’ itineranti ha raggiunto Bruxelles domenica 24 settembre. Il gruppo si è mosso con un solo obiettivo: ribadire ai ‘piani alti’ l’importanza del cicloturismo nel promuovere i territori e le sue eccellenze attraverso lo sviluppo della bike economy e della mobilità ciclistica, Un messaggio di speranza ma anche di certezza assoluta, consegnato martedì 26 settembre proprio a Bruxelles. A ricevere questa testimonianza Carlo Fidanza, componente italiano della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) e il vice presidente del Parlamento Europeo Roberts Zīle. Presente l’europarlamentare Nicola Danti.
Per la conclusione del Tour e in rappresentanza dell’impegno di Civitanova Marche, hanno raggiunto Bruxelles l’assessora al Turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci, Lavinia Bianchi, quest’ultima consigliera del Comune Civitanova Marche e membro della Rete BELC (Costruire l’Europa con i consiglieri locali), e Giorgio Pollastrelli, membro della Rete europea dei consiglieri regionali e locali.

Le tappe in Italia
Per arrivare a bussare all’Istituzione europea, l’unica eletta direttamente dai cittadini Ue, il gruppo di Fumagalli ha pedalato lungo vari percorsi cicloturistici: Noi Marche Bike Life, Food Valley Bike, La Pianura da scoprire di Treviglio, il territorio di Verona, la Ciclovia dell’Adige presentata dal Comune di Trento e la Ciclovia dell’Appennino. Importanti «i contributi di FIAB e Legambiente, da anni impegnate nel promuovere la ciclabilità e la valorizzazione dei territori in ottica di sostenibilità. Abbiamo realtà locali pronte ad accogliere ed è ora importante lavorare per mettere a sistema e intercettare i flussi di cicloviaggiatori da tutta Europa».
Domenica 10 settembre
La “Marche – Europe” è partita dal Lido di Civitanova Marche alla presenza di Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Claudio Morresi, vicesindaco e assessore allo Sport, Manola Gironacci, assessora al Turismo, Roberta Belletti, assessora alla Mobilità Sostenibile, Fabio Luna, presidente di Coni Marche, e Gioia Bartali. La prima tappa si è conclusa a Gabicce Monte, dove la carovana in bicicletta è stata ricevuta da una delegazione del progetto “La via panoramica” di Cecilia Roche Mendes e da una delegazione del Comune. Nella seconda tappa sono state percorse le strade dell’Emilia Romagna con arrivo a Ferrara presso il negozio di biciclette B12. Ad accogliere il gruppo Matteo Fornasini, assessore al Turismo del Comune di Ferrara, Simone Dovigo di Witoor (creatore dell’evento “Bike Night”), e i rappresentanti di FIAB Ferrara.

Martedì 12 settembre
Dopo la partenza dal Castello di Ferrara la “Marche – Europe” è andata in direzione Colorno, dove Nicola Cesari, sindaco di Sorbolo (comune capofila del progetto Food Valley Bike) e Ivan Saracca (ideatore della pedalata enogastronomica “L’ingorda”) hanno accolto la delegazione per valorizzare il territorio parmense e le sue eccellenze.
Mercoledì 13 settembre
L’arrivo in Piazza del Duomo a Milano, insieme ad una delegazione di FIAB Milano Ciclobby.
Giovedì 13 settembre
Accompagnato da un nutrito gruppo di cicloamatori Mauro Fumagalli ha pedalato da Milano a Treviglio. Qui, presso l’Auditorium Treviglio Fiera, è stato organizzato un convegno dal titolo “La mobilità dolce come un’occasione. Il cicloturismo come un’opportunità”. All’incontro sono intervenuti Juri Imeri, sindaco del Comune di Treviglio, Giuseppe Togni, presidente Pianura da Scoprire, Basilio Mangano, assessore alla Mobilità del Comune di Treviglio, e Paolo Miniero, AssociazioneA.Ri.Bi. Dopo un trasferimento da Treviglio a Bonferraro Di Sorgà, sede di DMT/Cipollini, sponsor dell’iniziativa, la carovana europea ha raggiunto Trento percorrendo la rete ciclabile Veronese e dell’Adige.
Sabato 16 settembre
A Trento, presso Casa ITAS nel quartiere le Albere, si è tenuto un incontro su temi quali bike economy, transizione ecologica e mobilità sostenibile in Trentino, tra progetti pubblici e iniziative privati. L’appuntamento è stato organizzato da ITAS Mutua e vi ha preso parte l’assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune di Trento, Nevio Facchin. Fumagalli e compagni hanno quindi proseguito in direzione nord, passando per Bolzano e raggiungendo poi Glorenza-Malles Venosta.
Il 2024 Anno europeo della bicicletta!
L’evento è particolarmente importante proprio in vista del 2024: il Parlamento europeo ha infatti chiesto con una risoluzione che il 2024 sia l’anno della bicicletta, con l’adozione di linee strategiche di intervento per migliorare ciclabilità, mobilità sostenibile e transizione ecologica. «Il progetto “Marche – Europe” – commenta Mauro Fumagalli – è nato per creare una rete per promuovere progetti e percorsi ciclabili già esistenti in Italia». L’obiettivo è costruire una linea che parta dal Centro Italia fino ad arrivare a Bruxelles, passando da Austria, Svizzera, Germania, Francia, Lussemburgo e Belgio: proprio il percorso che ha visto protagonista il bravo Mauro nelle sue due settimane on the road! Una serie di tappe «in coerenza con la proposta di inserire la Ciclovia Adriatica nel progetto EuroVelo». Fumagalli ha consegnato Il documento di sintesi direttamente ai rappresentanti del Parlamento europeo per ribadire «la necessità di ricucire i territori, sistematizzare e valorizzare i progetti esistenti».
Per gli appassionati a due ruote attive:, anche Gioia Bartali, nipote del campione Gino Bartali, ha voluto portare il proprio messaggio. Madrina dell’evento, ha ribadito il «legame forte tra sport e solidarietà»: valori che hanno caratterizzato la vita e la carriera sportiva del nonno. A conclusione del tour, verrà organizzato nelle prossime settimane un momento di confronto tra tutti gli enti e i Comuni coinvolti per dare seguito al progetto “Marche – Europe”.
Organizzazione e sponsor
“Bike long ride Marche – Europe” è stato organizzato da MarcheBikeLife Srl in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche (MC), con il coinvolgimento di tre assessorati, Manola Gironacci, assessora al Turismo, Roberta Belletti, assessora alla Mobilità Sostenibile, e Claudio Morresi, vicesindaco e assessore allo Sport, che sostengono l’evento con patrocinio oneroso; con l’alto patrocinio del Parlamento europeo, per le date italiane il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la collaborazione del Team Europa della Città di Civitanova Marche, il patrocinio di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo, e di Legambiente Turismo – Vivilitalia.
Sponsor: Noimarchebikelife, Dmt Cycling Since 1978, Rosti Maglificio Sportivo, Fumagalli Immobili Treviglio, Globus Srl Treviglio, Itas Mutua Assicurazioni Trento, Food Valley Bike Via Panoramica, Luzi Cavi Flessibili, Delta Motors, Witoor E Ctf Travel.
Foto d’apertura: da sinistra Mauro Fumagalli, Carlo Fidanza, Roberts Zile e Lavinia Bianchi.