In bicicletta con le lenti a contatto

Una cosa è certa, vederci bene è essenziale indipendentemente da quanta familiarità si abbia con le due ruote.

Quale può essere il dispositivo di correzione della vista che garantisce ottima libertà di movimento, che meglio si sposa con il casco e che non limita la visione da qualsiasi prospettiva/angolazione? Le lenti a contatto bene coniugano queste caratteristiche. La pioggia, l’umidità in estate, la polvere, ad esempio, possono essere fonte di problemi quando si pedala indossando gli occhiali.

In bicicletta quali accortezze in caso di lenti a contatto?

E’ importante sceglierle facendosi preliminarmente consigliare dal proprio ottico. Una buona alternativa sono le lenti giornaliere, che non richiedono accortezza in fase di pulizia e conservazione e garantiscono una buona idratazione dell’occhio.

E’ importante avere sempre a portata di mano lacrime artificiali, per rinfrescare gli occhi specie quando si pedala in un parco, in una strada alberata o sterrata e bere frequentemente perchè l’idratazione è importante per preservare la naturale umidità degli occhi.

I raggi solari UVA e UVB, nocivi per gli occhi, ci raggiungono anche nelle giornate più nuvolose. Esiste una vasta gamma di lenti a contatto con filtri UV , concepite per proteggere dai danni del sole. Per una schermatura completa, in ogni caso, è sempre preferibile indossare gli occhiali da sole o, meglio, gli occhiali da ciclismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.