Via all’Italian Bike Festival al Misano, dal 9 all’11 settembre presso il Misano World Circuit. Il Salone Internazionale della Bici dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo e oggi è una delle piattaforme europee più note per il mercato della bici e della mobilità dolce.
Il programma: tutto da provare!
Oltre 400 i brand presenti e una media di 30mila visitatori l’anno, tavole rotonde e workshop a tema. Il tutto con ingresso gratuito, vaste areee espositive, spazi dedicati al test dei prodotti e intrattenimento per tutti.
Si potranno provare mountain bike, gravel e tutte le varie proposte off-road. All’interno della Shimano Off-Road Arena previsti percorsi pianeggianti e collinari. Potere ai piccoli (sempre!) grazie alla Kids Pumptrack, situata all’interno di Area Expo Bici Turismo. Più nel dettaglio i bimbi dai 2 ai 12 anni potranno cimentarsi con prove di coordinazione, equilibrio e tecnica tramite l’utilizzo di balance bike.
Spazio al cicloturismo
Expo Bici Turismo. All’Italian Bike Festival ci sarà posto anche per il cicloturismo. L’area sarà collocata proprio al centro dell’area espositiva, dal nome Expo Bici Turismo dedicato a destinazioni, APT e consorzi turistici che hanno una propria offerta legata al cicloturismo. E a sottolineare l’importanza del tema, la società organizzatrice di IBF, Taking Off, riproporrà l’iniziativa dedicata al turismo in bici a Roma il 3 e 4 marzo 2023, con la stessa denominazione di Expo Bici Turismo.
I numeri. Del resto il settore è in continua ascesa: Ben 4.900 percorsi ideali da vivere a due ruote per una lunghezza complessiva di oltre 90.000 chilometri; un bouquet di 4.940 operatori turistici con un’offerta cicloturistica e 4.450 alberghi che mettono a disposizione servizi dedicati alla bicicletta, a cui si somma la stima di 8 milioni di italiani interessati al cicloturismo, pari al 16% della popolazione maggiorenne.Sono questi i numeri del report presentato da Banca Ifis che dimostrano il valore del cicloturismo in Italia. E non sono certo numeri da sottovalutare, soprattutto se accompagnati dai dati economici che sostengono la parte industriale e l’indotto di questo comparto.
«Crediamo nel settore sin dal 2019, anno in cui abbiamo cominciato a dedicare parte dell’area espositiva al cicloturismo e alla mobilità dolce. Ora i tempi sono maturi perché al tema venga dedicata un’intera area, con la speranza che si guadagni sempre più spazio. – ha sottolineato Francesco Ferrario di Taking Off –. E a conferma della nostra attenzione a questi settori abbiamo in programma di portare Expo Bici Turismo a Roma, come evento autonomo e indipendente, che proporremo nella Capitale il 3 e 4 marzo 2023».
Qui ulteriori info