La bicicletta in inverno non fa venire solo i brividi

E se prendessimo la bicicletta anche in inverno che succederebbe? Nulla di diverso rispetto all’estate o all’autunno: si pedalerebbe comunque. Anzi, vi garantisco che ci sono più vantaggi che farlo in Estate. Vengo e mi spiego (cit. Ciccio Ingrassia).

Con la bella stagione, con la nostra abitudine tutta latina al sudore, ci è sempre piaciuto pensare all’idea della fatica, del praticare sport, come a una vera e propria liberazione. Sarà pure, ma da chi? Da cosa? Anzitutto da noi stessi, perché una volta che ci mettiamo in moto dopo ad esempio mesi di inattività, ci autogratifichiamo riconoscendo che abbiamo trovato forza e vitalità quando proprio non pensavamo di poterlo più fare.

E allora.. siamo davvero contenti di poterci regalare una bella sudata e in questo caso una bella pedalata: magari lacrime e sangue. Pedalare in salita, ad esempio, è proprio un’attività che attrae in molti. Da quello che continuo a vedere anche adesso che siamo in autunno, infatti, la tendenza non accenna a invertirsi. Colline e falsi piani, soprattutto alla domenica, attraggono molti ma molti appassionati.

D’altro canto la bella stagione ci invita a inforcare la sella anche perché lo fanno in tanti e così si crea quella che noi ciclisti e monopattisti urbani infrasettimanali andiamo cercando come rabdomanti, ovvero la tanto agognata critical mass. La ‘ggente’ in strada….le persone. Che più sono meglio si riconoscono!!!! Di conseguenza, chiudendo il ragionamento, se in Estate più siamo e meglio stiamo, pedalerò o ‘monopattinerò’ soltanto lì, o al masssimo giù di lì, in modo da non sentirmi mai solo e dunque vulnerabile.

Eppure, ragazzi, andare in bicicletta d’inverno ha una valenza doppia. Primo perché se siete pendolari infrasettimanali e comunque vi si chiede lavoro in presenza in ufficio, in questi tempi di pandemia come si può fare se non utilizzando un mezzo proprio? Come dite? Prendete ‘aaa maghina’? Ahh, ma allora i veri eroi siete voi. Costo assicurazione, costo carburante e costo parcheggio. Allora? Chi sono i veri eroi? Non basta questo a mettervi in sella o a farvi noleggiare un monopattino elettrico per tagliare il traguardo dell’ultimo miglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.