Lavare la bici, ecco come ho fatto io

Lavare la bici è un’azione bellissima, altroché. Fate come ho fatto io e ci impiegherete cinque/ 10 minuti al massimo, riportando la vostra amata come apepna uscita dal concessionario. Promesso!

Fuori la verità: sei appena rientrato o rientrata da un single trail o da una pedalata con amici, dopo un po’ hai detto basta con l’asfalto e con la MTB full suspension adatta a tutte le tue sfide hai deviato per il sentiero del bosco, quello ‘che tanto si fa prima’ salvo poi trovarti nelle fessure sterratissime, scolpite e levigate dai corsi d’acqua che si creano durante le giornate di pioggia. Torni a casa e del colore della tua Bici Mtb conservi un vago ricordo, quello di quando l’hai ritirata dal concessionario. Ora, se va bene, è beige o crema. Diciamo che gomme (interni inclusi) e telaio sono color crema caffè, dai. Solo la sella, per ovvi motivi, si è salvata. La domanda è: mica penserai di lasciare la bici lì così, vero? Come dici? E’sabato tardo pomeriggio, sei sfinito o sfinita dal tragitto, se sei maschietto ci sono le partite, il camino da preparare e il massimo dello scroscio dell’acqua che vuoi sentire è quello, caldo, della tua doccia così ti dai una ricomposta? Ok, tutto dannatamente stra-ok. Ma pensa solo un attimo a questa immagine: intanto che tu ti fai la doccia, la tua MTB sta lottando silenziosamente contro gli ignobili tentativi di corrosione da parte di fango e tufo (soprattutto se ti sei dato/a alla macchia in zone particolari).

Eccoli, già devi immaginarteli, gli agenti segreti di madre natura intenti nella folle missione di intaccare e attaccare i circuiti elettrici, i contatti, la centralina, della tua Emtb. Eccola lì la fanghiglia, il fango ‘colloso’ con dentro rametti, fogliette e tutto il resto che natura crea, mentre ti stanno deteriorando lentamente il tuo telaio. Hai speso un sacco di soldi per questa belva e ora tu pensi a farti la doccia per toglierti un po’ di sudore e stanchezza di dosso, mentre lei, sì lei, soccombe strangolata, asfissiata, annegata, nelle sabbie mobili silenziose che piano piano faranno il loro sporco, sporchissimo lavoro?

Ancora lì sotto la doccia? Non credo. Se già in garage o in cantina o, più comunemente, sul balcone, magari pure al freddo, a cercare di inventarti qualcosa. Ma sei stanco, sei stanca, sei sulle forze e il nervosismo ti impedisce di andare oltre la gettata di acqua fredda con il tubo. Ammesso che sotto non ci sia nessuno o che tu abbia provveduto a sigillare il pavimento alla base con degli appositi spessori per non farti troppi nemici dentro al tuo condominio.

Lavare la bici in 10 minuti

Invece fai così: metti la bici su un ‘fermo’, su un cavalletto centrale, in modo di alzarla. Non ce l’hai? Vai avanti lo stesso: apri il cavalletto laterale o poggiala al davanzale. Premessa: a fine pezzo ti indicherò i migliori prodotti per pulire la bici. Ok, mettiamo che tu abbia qualcosa di decente al riguardo.

  1. Passalo subito su tutto il comparto della trasmissione. Sarà senz’altro carica d’olio di lubrificazione e più di altri raccoglierà fango e sporcizia in generale. Quindi via con uno sgrassante potente e a seconda di quello che è riportato. lasciamo agire secondo i minuti indicati sul retro del flacone;
  2. Spazzolare subito la trasmissione, rimuovendo lo sporco e provvedendo a farlo su tutti gli elementi in gioco: pignoni, pulegge e così via: pedali inclusi;
  3. Quelli bravi, ad esempio Bikeitalia,it che non ho alcuna difficoltà a citare, suggeriscono anche di afferrare la catena con uno straccio e di far girare i pedali all’indietro, così da farle perdere la patina di grasso. Io che la mtb ce l’ho elettrica faccio girare come posso;
  4. Poi, per farla breve, sciacquare la trasmissione ma evitate di utilizzare idropulitrici o getti d’acqua forti. Io ho un’idropluitirice favolosa, ho anche l’apposito flacone per lavare la bici pur se a getto medio, non avrei fatica a infilarlo a testa in giù nel macchinario e ad attivare la lancia, ma per questa operazione non l’ho mai utilizzata e anzi mi sono fidato di BIkeitalia. Il risultato, come in foto, credo sia evidente! E va riconosciuto loro. Infine, la trasmissione va sciacquata con un secchio d’acqua, o in alternativa la spugna;
  5. Pulire i freni;
  6. Pulire l’intera bici con uno sgrassatore medio. Poi passate una spugna su tutto il mezzo e lasciate attendere pochi minuti davvero.
  7. Quindi solito risciacquo generale: con un secchio d’acqua il più pulito possibile oppure con un getto d’acqua di tubo, proprio basico.

Tempo impiegato: tra i 7 e i 10 minuti. Usate questi prodotti qui: non ve ne pentirete davvero. Allora? Che avete deciso: fate prima la doccia voi o procedete a lavare al volo la vostra belva?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.