Le cargo bike viaggiano sulle frequenze di Shareradio. E l’unione (di associazioni) fa la flotta

Le cargo bike viaggiano sulle frequenze di Shareradio, web radio milanese che vuole dotare la città di una piccola flotta a pedalata assistita, attrezzata con impianto audio e che pedali durate piccoli eventi di prossimità, rivolgendosi a scuole e famiglie.Il progetto si chiama ‘solar vibes’ che punta a raccogliere 35mila euro per realizzare le cargo: oltre alla radio è promosso da promosso dall’associazione Comunità Nuova, Consorzio Sir e Zero 5 – Laboratorio di Utopie Metropolitane.  L’avrete capito: si parte ‘da basso’ ma si punta in alto.

«Gli eventi sociali e culturali – spiegano in radio – devono necessariamente darsi delle regole di rispetto dell’ambiente che ne certifichi l’impegno per il bene di tutti. Cultura, aggregazione, difesa dell’ambiente e coesione sociale non possono che procedere affiancati in un processo virtuoso di reciproco supporto».

L’intenzione è quella di offrire supporto all’associazionismo e all’attivismo locale, partendo da un semplice impianto audio a impatto zero e facilmente trasportabile. La solar vibes cargo è pensata come uno strumento di facile utilizzo e pronta a funzionare senza necessità di collegamenti elettrici. Tutta l’attrezzatura funziona a batteria e può essere ricaricata con pannelli solari pieghevoli e facili da trasportare.

Non solo terzo settore, questo l’auspicio, le cargo bike potranno essere di supporto all’organizzazione di feste di compleanno, piccole botteghe di quartiere, scuole.

L’obiettivo della campagna

Il progetto è stato selezionato dal Comune di Milano nell’ambito del crowdfunding civico. Ora bisognerà raccogliere 14mila euro ‘dal basso’ entro il 5 dicembre prossimo: una cifra con cui acquistare le cargo, allestirle con l’impianto audio e con il sistema di ricarica a pannelli solari, promuovere eventi di quartiere e anche  trasmissione radio itinerante.

Solo una volta raggiunto il primo step il Comune di Milano moltiplicherà il valore delle donazioni e attiverà il contributo  di 21.501 euro (il restante 60%), così da avviare il progetto.

Dove saranno posizionate le prime cargo

Le prime quattro solar vibes cargo finanziate da questa campagna di crowdfunding verranno realizzate dall’azienda Trikego e saranno posizionate nei seguenti quartieri:

  • Isola presso la sede di Shareradio: si potrà raggiungere Dergano, Affori, Bicocca, Centrale, Porta Venezia;
  • Cascina Bellaria (Parco Trenno) ospiti del Consorzio SIR (San Siro, Forze Armate, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Figino);
  • Bisceglie ospiti di Ciclo l’Hub di Comunità Nuova (Lorenteggio, Giambellino, Baggio, Olmi);
  • Vigentino-Fatima ospiti di coop. soc. Zero5 (Stadera-Chiesa Rossa,Gratosoglio, Vaiano Valle).

L’inclusione sociale passa per la ciclomobilità e non è la prima volta che accade. In questo senso esiste forse un mezzo più iconico della bicicletta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.