Le migliori cargo bike? A Casalecchio di Reno sono quelle che portano i libri dalla Biblioteca a casa vostra

Le migliori cargo bike sono quelle che portano i libri, perché uniscono la voglia di muoversi in modo sano e sostenibile alla cultura e alla voglia di migliorarsi. Devono pensarla così anche e soprattutto alla Casa della Conoscenza – Biblioteca Cesare Pavese, la biblioteca comunale di Casalecchio di Reno da dove parte la campagna di raccolta fondi per dotarsi di una cargo con cui recapitare libri all’intera comunità casalecchiese.

Con la cultura non solo si mangia, ma ci si muove anche!

A parte il fatto che con la cultura è possibile camparci pure in Italia (solo che farlo qui è più difficile che altrove) ma in questo caso ci si muove anche. A farlo sono, anzi saranno, bibliotecarie e bibliotecari di comunità, dipendenti dell’Amministrazione Comunale e quelli appartenenti alle Cooperative esterne. Tutti riuniti in un’unica famiglia che, una volta a due ruote attive, potrà muoversi lungo tutto il territorio in occasione di feste ed eventi, portando libri a chi ne farà richiesta: incluse le persone anziane o con mobilità ridotta, anche temporanea. Basterà solo un colpo di telefono!!!

L’obiettivo è essere fin grado di farlo già a partire dalla Primavera prossima, nel corso del Maggio dei Libri, campagna nazionale che invita a portare e leggere i libri anche fuori dai contesti di lettura abituali. Attualmente  sono stati raccolti 400 euro sui 4mila complessivi richiesti. Di seguito il video di presentazione della campagna con l’assessora alla Cultura Simona Pinelli a fare da testimonial.

 

La Casa della Conoscenza – inaugurata il 28 novembre 2004 – è il cuore pulsante e centro nevralgico del sistema culturale casalecchiese. È un luogo della comunità, aperto a tutte le generazioni, una finestra sul mondo attraverso cui Casalecchio di Reno si connette alle realtà più vicine e a quelle più lontane, nel tentativo non facile ma affascinante di mantenere e valorizzare le proprie radici accogliendo allo stesso tempo le sfide dell’interculturalità e della cultura della diversità.

Al suo interno trovate:
– la Biblioteca “Cesare Pavese”, che comprende anche l’Emeroteca, l’Area 0-16, lo spazio Internet, le postazioni studio;
– la Piazza delle Culture, sala conferenze attrezzata per lo streaming, in cui si svolgono i principali eventi culturali della città;
– lo Spazio La Virgola, edificio staccato, polifunzionale, per incontri, corsi e mostre.

Qui il link per sostenere l’iniziativa.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.