Milano Bike Challenge, quando pedalare fa impresa

Via alla Milano Bike Challenge, gara tra aziende bike-friendly dal 3 ottobre al 15 novembre a cura della Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). ‘Achtung Achtung‘ (cit.)…nessuna versione post-moderna della Coppa Cobram di memorie fantozziane: chi pedala sarà contento di farlo e l’iniziativa si annuncia contagiosa.


Come partecipare

La prima cosa da fare è iscrivere l’azienda alla challenge. Tutti i dipendenti potranno iniziare a pedalare per far vincere la propria squadra. L’app Cycle2Work registrerà ogni sforzo compiuto dai partecipanti grazie a un software che non si limiterà a calcolare il tempo impiegato tra casa e ufficio, bensì ogni spostamento in sella purché duri almeno 10 minuti. Per registrare le proprie micro o macro imprese personali sarà sufficiente attivare il GPS e cliccare su “In sella!” all’interno dell’app. 

Non dimenticate di salvare i vostri percorsi

Mentre si va in bici l’app registrerà il tempo di percorrenza, la CO2 risparmiata e la distanza percorsa in km, con la possibilità di fermare la rilevazione in caso di sosta lungo il tragitto. Al termine di ogni pedalata si dovrà “salvare” il percorso, che può essere consultato in ogni momento nello storico delle attività.

All’interno della sezione ‘classifica’ potrete monitorare la vostra posizione rispetto a quella degli altri partecipanti, nonché quella della propria azienda rispetto alle altre organizzazioni iscritte. Il punteggio di ciascuna squadra aziendale sarà dato dalla somma dell’azione di tutti i lavoratori aderenti al team.


Chi andrà sul podio

Le aziende. Per questa categoria saranno premiati i primi 3 team di due differenti classifiche: quella per l’“impegno aziendale” (ovvero le realtà che hanno pedalato con maggior frequenza e che hanno messo in sella il maggior numero di collaboratori) e quella della “CO2 risparmiata e km percorsi”.

Poiché le aziende che partecipano alla challenge sono suddivise in categorie in base al numero dei dipendenti (micro, piccole, medie e grandi imprese), sul podio nella premiazione andranno dunque 24 imprese.

I lavoratori ciclisti.  Per loro classifica unica: tra quelli che pedaleranno tra il 03 ottobre e il 15 novembre verranno premiati i primi tre classificati per “CO2 risparmiata e km percorsi”. Tra i premi in palio numerosi abbonamenti a BikeMi, il servizio bike sharing del Comune di Milano gestito da ATM.

«Questa iniziativa – dichiara Valeria Lorenzelli, vice presidente FIAB e coordinatore della Milano Bike Challenge – vuol essere un’opportunità per tante aziende e lavoratori di fare un passo concreto verso la mobilità attiva e apprezzare i benefici dell’uso della bicicletta. Al termine della challenge le imprese potranno richiedere il calcolo della C02 risparmiata grazie alle pedalate dei loro dipendenti e calcolate dall’app Cycle2Work, come contenuto delle proprie politiche di sostenibilità».

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.