Mobilità sostenibile, quella vera, in classifica balzo in avanti compiuto da Reggio Emilia, Cremona e Cuneo, che accedono direttamente alla fase più importante della Champions League delle piste ciclabili italiane. Una tendenza raffigurata nel Rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE. La rivoluzione green sta avvenendo in maniera omogenea proprio da queste parti. Date un’occhiata al servizio (con immagini, tra le altre, mandate in onda grazie al contributo di Fiab Reggio Emilia Tuttinbici): di base c’è davvero tanta genuinità.
Related Posts

Firenze città d’arte anche nel muoversi: premiata da Euromobility al MobyDixit di Parma
Facebook0Tweet0Pin0 Firenze è città d’arte anche nella mobilità sostenibile e batte pure Milano. E’ questo il verdetto espresso nel Rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle maggiori 50 città italiane e presentato…

Piste ciclabili a Viterbo, la Tuscia (romantica) in bici d’inverno
Facebook0Tweet0Pin0 Di piste ciclabili a Viterbo e provincia ce ne sono cinque, il resto è rappresentato da percorsi ciclopedonali, ciclostrade*, strade vere e proprie più i sentieri. Chi vuole può…

Biciclette e Monopattini in sharing, altro che guerra tra poveri: a Ferrara (capitale delle bici) Dott rinnova la flotta. Corse gratis per gli abbonati
Facebook0Tweet0Pin0 Biciclette e monopattini in sharing non si fanno la guerra tra poveri e le novità in corso d’opera a Ferrara (capitale proprio delle bici) con l’azienda di micromobilità Dott…
One thought on “Mobilità sostenibile (quella vera), ok solo in 3 città”
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Basta che non cantilèni come Paolo Pagliaro -)