Monopattini a noleggio, la compagnia Bolt si rivela più veloce dell’imminente Black Friday previsto il 24 novembre: corse scontate del 50 per cento sulla tariffa al minuto per tutte le corse effettuate da studenti, persone in cerca di lavoro e persone con reddito di integrazione sociale o equivalente.
Micromobilità: piaccia o no!
Piaccia o no la micromobilità cresce (car sharing incluso) e pur se tra tante difficoltà i servizi legati a monopattini e biciclette a pedalata assistita ingolosiscono, soprattutto chi non vuole più indebitarsi nell’acquisto di una seconda o addirittura della terza auto.
Bolt è un’app di mobilità europea e tra i principali operatori di bici e monopattini elettrici nel Vecchio Continente ha introdotto nuove iniziative rivolte a chi si sposta in città. Più in generale fornisce soluzioni in sharing come ride – hailing, monopattini e auto a noleggio, consegna di cibo e generi alimentari. Bolt in Italia è attualmente disponibile a Milano, Modena, Reggio Emilia e Torino.
Accessibilità e inclusione
Accessibilità ed inclusione sociale grazie a“Bolt for All”, servizio che punta a garantire l’accessibilità ai servizi di mobilità per tutti con uno sconto del 50% sulla tariffa al minuto per ogni corsa effettuata da studenti, chi è in cerca di lavoro e chi riceve un reddito di integrazione sociale o equivalente.
Testi scritti in Braille e arriva anche l’handbike!
Assieme a Youable, associazione che tutela i diritti delle persone con disabilità con la riabilitazione, la cooperazione e lo sport, Bolt renderà i propri servizi accessibili alla varietà più ampia di utenti anche con l’integrazione di veicoli come le handbike.
Tema urgente! La Handbike è un tema che urge, come peraltro già dimostrato in questo collegamento su Opinionincluse, breve rotocalco in streaming sul blog Vitadueruote&Mobilità. Per chi non sapesse di che parliamo, si tratta di un mezzo di locomozione che permette a chiunque di muoversi grazie alla sola propulsione delle proprie braccia. r
…in Braille. Tra i vari progetti troviamo gli adesivi in Braille sui veicoli per ridurre i rischi di eventuali intralci per persone ipovedenti. In questo modo si consentirà l’accesso in modo sicuro alle informazioni di contatto di Bolt, quali il numero di telefono, l’indirizzo e-mail e il sito web, visualizzati in formato Braille oltre al testo standard.
Super-sconto a chi sblocca il mezzo fermo a lungo
Annunciata anche una nuova tariffazione mirata a garantire l’efficienza e la disponibilità continua della sua flotta. Se un monopattino o una e-bike rimangono inattivi troppo a lungo, il cliente successivo che li sblocca otterrà uno sconto di 0,75 – 1 euro, incoraggiando così il continuo utilizzo dei veicoli in sharing.
Criticità segnalate con CityFix
Chi usa monopattini e biciclette elettriche potrà segnalare eventuali criticità su CityFix, un sistema semplice e partecipato, con cui ogni utente può segnalare problemi e suggerire miglioramenti alle infrastrutture locali, grazie all’uso dell’app ufficiale. La funzione in-app permette, infatti, di segnalare criticità e di proporre interventi e sulle infrastrutture utilizzate per gli spostamenti con monopattini e biciclette elettriche. Una via ricevuti i messaggi Bolt li girerà agli amministratori locali. Tra i problemi da segnalare ci sono le segnaletiche e i semafori danneggiati.
Gli utenti potranno accedere a questa funzione toccando il pulsante “segnala un problema” dell’app Bolt e selezionando “problemi stradali“. Per inviare la segnalazione, è necessario fornire la località, una breve descrizione e una foto (opzionale) del problema.
«Molti dei nostri clienti della micromobilità – afferma Fabio Re, Country Manager di Bolt – ci dicono che vorrebbero un modo più rapido e semplice per suggerire miglioramenti alle infrastrutture locali». CityFix va in questo senso, cercando di raccogliere feedback specifici e attuabili su «potenziali miglioramenti stradali» per le città. «Per Bolt – conclude il manager – la sicurezza di monopattini e biciclette elettriche è una priorità assoluta, e fornire alle città maggiori informazioni per supportare il miglioramento delle infrastrutture locali per tutti, è una parte fondamentale di questo obiettivo”.
Il lancio di CityFix (in Italia) fa parte di una più ampia espansione di una funzione che Bolt ha introdotto in Belgio, Germania e Spagna. Dopo il primo lancio, l’operatore attiverà il sistema in altre 250 città in cui offre la sua micromobilità.