Mountain bike da 29 per uomo? Occhio alla Cube

Esistono mountain bike da 29 per uomo? E come no? La Cube, ad esempio, ne propone diversi modelli. E comunque non è vero che sono introvabili così come sembrerebbe dai social. Esistono ruote, di norma, che hanno tre grandezze differenti: da 26, da 27 e mezzo e appunto, da 29. Ogni taglia ha un ruolo particolare, ma andiamo con ordine.

Should I buy a 26 or 29 Mountain bike ?

It depends. Tornando all’italiano, c’è chi scrive che le 26 pollici ormai appartengono alla preistoria e che, spesso, le si possono comunque ancora trovare sul mercato usato. Si elencano i pro e i contro un po’ ovunque: il comun denominatore, a mjo avviso, è che rispetto ad altre grandezze queste garantiscano senz’altro meno grip sulle superfici. Il perché penso possa essere evidente a chiunque: meno spessore meno superficie che rotola o si incanala nelle fessure tufacee o calcaree in caso di sentieri. Il che, vi garantisco, è tutt’altro che secondario. Provate un po’ a scalare una salita in terra ricca di insenature e, appunto, fessure, con una 26 anziché perlomeno una 27 e mezzo. Ci si blocca con quella più grande, figurarsi con il taglio minimo. Ancora più nel dettaglio, se possibile, con la 26 si rischia di pagare il maggior angolo di attacco degli ostacoli. Certo, la loro forza è la leggerezza e sono in molti a non voler rinunciare a questa misura. Rispect.

Le 27 e mezzo , invece, rappresentano quell’ovvia via di mezzo tra le 26 e le 29 per le biciclette mountain bike da uomo. Hanno senz’altro più grip delle prime e un angolo di attacco assai più vicino a quello delle 26, dunque in salita faticherete senz’altro un po’, ma rispetto alle 26 c’è il discorso della lunghezza dei raggi, in grado di assorbire un po’ più di vibrazioni rispetto alle precedenti.

Infine la 29 pollici, il tank carro armato di Erwinn Rommell nel deserto sabbioso. Soprattutto con pneumatico dotato di tacchettature di rilievo. Con misure del genere gli ostacoli si superano piuttosto facilmente, anche se in realtà il successo si può cogliere anche una 27 e mezzo (provato!) ma a terra resta (in tutti i i sensi) il discorso del peso: ruote grandi e passo lungo significano più chili da gestire. Chiaro che se ho a che fare con case costruttrici del calibro di Cube o Trek, giusto per fare un esempio, sarà rassicurato: agli equilibri e alle geometrie ci avranno pensato senz’altro loro, con buona pace di pesi e angoli di attacco. Della Cube, in proposito, c’è la Reaction Hybrid, che vi mostriamo in questo video, tratto direttamente dal sito ufficiale della casa. Geometrie e capacità di arrampicata notevoli, uso eccellente anche in città nonostante sia una hardtail. Qualità garantita, avendo una Hybrid anche io penso di conoscerla abbastanza. La foto in apertura è tratta dalla sezione press della casa madre. Il costo si aggira sui 4.200 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.