Mountain bike elettrica, cos’è e come funziona? La risposta la conoscono in molti, ma non tutti..Chi è prossimo all’acquisto, ad esempio, può aver studiato tutto ‘da casa’ oppure averne soltanto una vaga idea. Oppure aver provato il mezzo da un amico. . Beh, in ogni caso, vediamo la questione un po’ più nel dettaglio.
Mountain bike elettrica, cosa significa l’acronimo eMtb
L’emtb, acronimo di electric mountain bike, è appunto una mtb a cui è stato abbinato un motore e una batteria. Un’ebike, senz’altro, ma con tutte le caratteristiche di una bici che spinge su sterrati o fango, non proprio come la tadizoinale ebike modello city, più adatto, invece, a piste ciclabili o asfalto tradizionale. Chiarito questo, beh.. vorrei potervela fare un po’ più breve di altri e visto che il mezzo ce l’ho da tempo, vorrei limitarmi soltanto a sciogliere qualche nodo: mountain bike o city bike? Come scegliere la bici giusta? Provando a rispondere a questo dilemma comunque non certo da poco, a mio avviso riceverete quella nozione minima di base che vi serve per capire le reali differenze tra un modello e un altro. Il tutto vi consentirà di poter effettuare la scelta più oculata possibile.
Anzitutto: se siete capitati su questo post immagino che propendiate, almeno in teoria, per la emtb. In questo caso a voi di pedalare su una ciclabile importa fino a un certo punto. Se c’è bene, se non c’è tanto meglio, così «mettiamo a dura prova la bestia!». Ecco, la differenza tra una (e(mtb) e una city sta tutta qui: checché ne pensino i più noti addetti ai lavori.
Mtb full suspension
A seconda del punto di vista, la city è basica, anche se fino a un certo punto, mentre nel primo caso, ad esempio, si non solo si parla di mountain bike, ma anche di Mtb Full suspension. Partiamo da un principio: le sospensioni, in generale, sono quel mezzo meccanico con cui si garantiscono che la gomma rimanga a terra mantenendo una buona presa. Nerl coasop del Full non stiamo giocando evidentemente a poker (pessima!) , ma siamno in presenza di una doppia ammortizzazione: rispetto all’anteriore, infatti, davanti e dietro si nota un maggior comfort. Fin qui siamo proprio sul basico. Ovvio che il full aumenti almeno di un chilo il peso complessivo (c’è più roba), offrendo tuttavia esperienze davvero complete. Ma noi non eravamo partiti soltanto dal voler spiegare il significato di emtb? Ah già.
Mountain bike elettriche vs Mountain bike: che differenza c’è? Beh. rispetto a queste ultime, qui abbiamo il motore, il computerino di bordo, posto in genere a lato in alto del manubrio, la centralina e la batteria. Il motore entra in funzione soltanto in caso di pedalata, se no è un motorino e come tale va incontro a diverse normative di legge. Inoltre la potenza nominale del motore dev’essere di 250 w e consentire di raggiungere i 25 km/h di velocità massima. Una volta arrivati al limite, l’assistenza si interrompe e l’uteruiore potenza erogata dev’essere prodotta da voi e…soltanto da voi. In proposito, prestate sempre la massima attenzione agli annunci, ai mercatini in cui si parla di mezzi dalla velocità e dalle potenze superiori: stiamo parlando di s-pedelec, in grado di raggiungere fino a 54 km/h di velocità, con potenze del motore che possono arrivare fino ai 1000 W. Occhio, stra-occhio: è come se acquistaste un ciclomotore, pertanto se poi vi fermano dovrà saltare fuori un patentino, l’omologazione e pure il pagamento del bollo. Ci risultano non pochi casi di sequestro del mezzo, dunque state attenti. Occhio. ma davvero, che poi si piange sul latte versato. E..buona scelta!!!!!