Napoli Obliqua, martedì 19 luglio presentazione della ciclovia e pedalata serale dalla Bicycle House alla Galleria Principe

Napoli Obliqua, ovvero pedalare in luoghi struggenti. L’appuntamento, promosso dall’Aps Napoli Pedala per presentare la ciclovia green, è per martedì 19 luglio alle 19 (cabala tutta partenopea!) presso la Bicycle House nella Galleria Principe.
L’evento propone un seminario d’apertura su turismo, territorio e attività formative per giovani guide cicloturistiche a cui parteciperanno, tra gli altri, Luca Simeone, direttore del Napoli Bike Festival, Ewout Kieckens dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia ed Emanuela Ferrante,  Assessora allo Sport al Comune di Napoli.

Pedalare connessi alla rete ExtraMann

Spazio poi alle pedalate: dal Rione Sanità al Bosco del Camaldoli, dai Quartieri Spagnoli a Posillipo, e poi nel paradiso dei Campi Flegrei. Salite e discese che consentono di calarsi nella dimensione obliqua, appunto,  della città. Tre percorsi da 150 km complessivi e organizzati ad anello, con tutti gli itinerari che si dirazmeranno dalla Galleria Principe e non toccheranno solo Napoli, ma, tra gli altri, anche Monti di Procida e Pozzuoli. Tutto integrato con la rete extraMann (dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli), la prima app che invita a un racconto collettivo del patrimonio culturale di Napoli grazie a un’innovativa applicazione di ‘mappatura collaborativa’.
Partendo dal Museo Archeologico, che dal 2017 ha creato e promuove una rete composta ad oggi da circa 40 luoghi d’arte, l’app  offre all’utente la possibilità non solo di informarsi sulle attività dei siti culturali, ma di  partecipare narrando la propria esperienza. Turista o cittadino poco importa: chiunque può condividere impressioni o suggerire nuove visite e itinerari.

Alla pedalata serale di martedì 19 luglio, che toccherà alcuni dei tragitti proposti dalla ciclovia, ci si potrà iscrivere via email all’indirizzo napolibikefestival@gmail.com .

«La Napoli Obliqua – osservano gli organizzatori che raccomandano di portarsi le luci per la pedalata serale –  è una strada che parte dal mare e con un futuro tutto da immaginare, sognando prospettive che portano fuori dal groviglio di auto. Si tratta di una proposta di turismo ‘esperenziale’, aperta al contributo di realtà che operano sul territorio della città di Napoli, dei Campi Flegrei e delle colline metropolitane di Napoli, per arricchire questa proposta attraverso una modalità di fruizione integrativa».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.