Per la notte di Halloween il Comune di Bologna sale in cattedra e mette gratis tutte le linee di autobus fino alle 6 di mattina! Altro che dolcetto o scherzetto! Io mi chiedo: ma perché ‘ste robe le fanno sempre lì per primi? Ma perché non leggo di iniziative simili in altre città? A Bologna mobilità significa questo: includere. Punto!
C’è stato un confronto con i residenti e si sono messe in campo alcune misure importanti, che vanno dai mezzi trasporto pubblico gratis (!) fino al contingentamento in alcune piazze ad alta, altissima frequentazione giovanile. Ecco il dettaglio.
In Piazza Aldrovandi, zona molto vissuta e amata dai giovani, tra le ore 20 del 31 ottobre e le ore 4 del 1 novembre sarà ad accesso contingentato, per un massimo di 650 persone. L’ingresso avverrà attraverso varchi di entrata e uscita presenti sia su via San Vitale sia su Strada Maggiore. Qui l’associazione ‘Owaste’ offrirà a chi entra bicchieri a basso impatto ambientale al posto dei contenitori di bevande in vetro, vietati nella piazza. Una squadra di street tutor presidierà l’area in collaborazione con ausiliari di prossimità e Polizia Locale. Chi entra in Piazza Aldrovandi potrà anche entrare nei locali, aperti fino all’una ma con termine della somministrazione a mezzanotte.
«Queste misure – spiegano dal Comune felsineo – hanno l’obiettivo di garantire una fruizione più equilibrata del luogo e al contempo la fruibilità e la sicurezza stradale, perché una porzione di piazza in questo periodo è percorsa da veicoli a causa della chiusura di via San Vitale. L’invito ai frequentatori abituali della piazza è a scoprire altri luoghi della città. Per questo motivo il Comune promuove la gratuità sull’intera rete del trasporto pubblico: da mezzanotte alle sei l’uso di tutte le linee di autobus della città sarà gratuito, per incentivare la mobilità sostenibile e il policentrismo dei luoghi del divertimento notturno. In particolare, per chi si muove di notte sono attive le sei linee N, bus notturni attivati dallo scorso gennaio».
Navetta gratis per chi sta fuori dal centro storico
La mobilità al Comune di Bologna funziona anche al di fuori del centro storico. Per chi decide di trascorrere la serata nei locali fuori dal centro città, infatti, oltre alle linee urbane notturne sarà attiva anche una navetta gratuita Cityredbus con partenza da Porta San Vitale, che farà la spola verso tre zone ad alta densità di locali: via Casarini, via Stalingrado e zona San Donato.
Queste misure sperimentali rientrano nella più ampia strategia del Piano della Notte, lo strumento di cui il Comune di Bologna, primo in Italia, ha deciso di dotarsi per affrontare le sfide di città sempre più ‘h24’ e gestire la vita notturna integrando gli aspetti culturale, sociale, economico, di vivibilità e sicurezza con l’obiettivo di trovare un giusto bilanciamento tra interessi e diritti di tutte e tutti. «In questo quadro è in corso su piazza Aldrovandi anche la sperimentazione di un servizio di ascolto e mediazione per individuare soluzioni per conciliare le diverse esigenze di riposo e divertimento degli abitanti della zona e dei giovani utenti dello spazio pubblico». Fantascienza e senza squilli di tromba!
Info orari della rete notturna di bus Tper
L’elenco die provvedimenti
- Contingentamento degli ingressi in piazza Aldrovandi con accesso ad un massimo di 650 persone
- Divieto in piazza Aldrovandi dalle 20 di martedì 31 ottobre alle 4 del giorno successivo:
- di accesso con qualsiasi bevanda in contenitori di vetro
- di abbandono di qualsiasi contenitore e rifiuti vari
- di ingresso nell’area con qualsiasi strumento musicale e qualsiasi altro oggetto utilizzato come strumento musicale e/o apparecchi di riproduzione musicale e/o destinati alla diffusione di suoni
- Divieto di accesso nell’area sopraelevata antistante al civico 12 della piazza Aldrovandi
- Per tutte le attività ubicate nell’area, divieto di somministrazione dalle 24 del 31 ottobre e chiusura degli esercizi dall’1 alle 6.30 del 1 novembre. Dalle 22 i dehors non utilizzeranno i contenitori di vetro
- Dalle 20 di martedì 31 ottobre fino alla chiusura, è vietato ai titolari/gestori di tutte le attività presenti nella piazza la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione contenute in lattine e contenitori di vetro.
Attendiamo