Palco a Pedali, al Castello di Santa Severa (Lazio Nord) eco-concerto a due ruote lente con Têtes de Bois e Napoli Capone&BungtBangt

Il Palco a Pedali dei Têtes de Bois non conosce stagioni e fa bene alla salute di tutti. Davvero: provato di persona. Figurarsi se poi il tutto viene installato all’interno di una tra le cornici più suggestive del Centro Italia, non solo di Roma e dintorni: il Castello di Santa Severa. L’iniziativa è stata davvero speciale: “Il Castello a pedali – È musica per l’Ambiente!”,  promossa dall’Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio, nell’ambito di “Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa”, la rassegna estiva a cura della Regione e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. L’evento si è svolto lo scorso sabato 9 luglio e ha richiamato decine tra ciclisti e ciclomobilisti, molti dei quali accorsi addirittura via treno.  

 

Come si vede nella clip della giornata, più che un palco è andato in scena un Castello a pedali! In pratica il primo ecoconcerto in riva al mare grazie allo spettacolo “GoodBike”, dal titolo dell’omonimo album della band di Andrea Satta e nel quale c’è la stupenda Alfonsina e la Bici, una ballata in memoria della indimenticata pioniera Alfonsina Strada, nel video della canzone interpretata nientemeno che dall’astrofisica Margherita Hack. Nel corso della pedalata abbiamo raccolto le impressioni di alcuni tra i pedalatori accorsi, tra cui quelle di una ciclista d’eccezione: Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica della Regione Lazio. Con lei abbiamo fatto il punto sui progetti regionali di ciclomobilità in corso d’opera.

Con l’amico Stefano di Lello Cicli a Santa Severa

Il “PALCO A PEDALI dei Têtes de Bois”

A partire dalla loro passione per la bicicletta, i Têtes de Bois nel 2011 hanno messo a punto il primo eco-spettacolo al mondo alimentato dal pubblico in bicicletta. Per la prima volta in assoluto l’energia elettrica che illumina il palco e lo fa suonare è generata da oltre 100 spettatori volontari, che, con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo, pedalano per tutta la durata dello spettacolo. Pedalando producono tutta l’energia necessaria per sostenere l’intero evento dal vivo. Il Palco a Pedali è un’idea di Andrea Satta dei Têtes de Bois, progettato da Gino Sebastianelli, con la collaborazione artistica di Agostino Ferrente e il sostegno dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e mobilità della Regione Puglia.

Gli spettatori arrivano e se ne vanno via singolarmente in bici: nel tempo dell’evento artistico possono solo stare in sella perché le loro biciclette sono issate su un cavalletto. Mentre si pedala si rimane anche a distanza di sicurezza dagli altri spettatori pedalanti. Al Palco a Pedali Si accede per prenotazione: le biciclette sono quelle personali.

Napoli Capone&BungtBangt: l’arte di suonare con strumenti fatti in casa

Ad aprire l’evento  è stata l’ecoband di Napoli Capone&BungtBangt, che suona strumenti auto-costruiti con materiali recuperati da rifiuti solidi urbani.

Nella foto l’ecoband Napoli Capone&BungtBangt (photocredits taglio basso e apertura: Ufficio Stampa Castello di Santa Severa).

Nel corso della loro esecuzione i musicisti hanno tuonato spesso contro chi compie reati ambientali, invitando a essere davvero responsabili dei propri spazi come si fosse a casa propria. Tema di una delicatezza inquietante visto il cambiamento climatico in corso.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.