Percorsi in bicicletta ed enoteche, pedalare a caccia del tartufo e del buon vino è un’esperienza tutta italiana. Succede a l’Enoteca Regionale del Roero a Canale, nel cuneese, dove è stato appena lanciato un percorso cicloturistico che solo a leggerlo ti fa accapponare la pelle e stuzzica i nostri palati. Signori in carrozza!!!! Anzi: in collina!!! Un percorso ad anello di 41 chilometri (con partenza e arrivo da Canale) che accompagnerà i turisti cantine storiche e castelli. L’occasione è la tappa del 104° Giro d’Italia, che si effettua proprio a Canale.
Se Roma ha il suo arcinoto Triangolo delle Bevute (zona del centro storico compresa tra Piazza Navona, Campo dé Fiori e Santa Maria della Pace, ndb) in questo Comune piemontese da non più di 5mila anime si pedala tra enoteche e produttori, anche se il clou è racchiuso dall’esperienza sensoriale lungo, appunto, le famose colline del Roero, Patrimono Mondiale dell’Unesco.

Breve cenno del percorso: una volta partiti da Canale si va verso Govone, a caccia del Castello Reale, quindi si pedala in direzione Priocca e del Museo Mondodelvino, poi seguono Magliano Alfieri, Guarene, Vezza d’Alba, per poi tornare a Canale. Paesaggi tratteggiati con il pennello, come si può notare dalla foto (assai più vicina a un acquerello) di Sergio Casetta.
Per partecipare al tour del cicloturismo in Piemonte ci si deve prenotare all’Enoteca Regionale del Roero, inviando una mail a info@enotecadelroero.it. Intanto date un’occhiata al percorso qui su Bikesquare.