Per la Rando Ci-lento del prossimo 10 luglio a Paestum, in provincia di Salerno, sceglieremo il percorso lungo da 196 km oppure il percorso corto da 123km? Lo scrivo subito: io, ciclomobilista medio infrasettimanale tutto ventilatore, pale a condizionatori al minimo, con questo cado non sceglierei né l’uno né l’altro, ma i luoghi in cui pedalare sono storici e incredibili. E allora mi ripeto: «come poter resistere?».Voi non ci cascate, anche perché vi allego pure la mappa delle fontane a cui rifornirsi (grazie al contributo della associazioni del posto, ndb) e iscrivetevi: qui per il tragitto lungo e qui per quello corto.
Qui la mappa delle fontane
Lo scenario
La Rando Ci-lento (il trattino direi che è rassicurante e fa davvero la differenza, ndb) non è la Coppa Cobram all’ultimo sangue, ma un viaggio di esplorazione. L’evento – organizzato dall’associazione Facc’è Bike di Pomigliano d’Arco nel quadro del Rando Tour Campania e sotto l’egida della CSAIN Ciclismo Campania – consentirà di pedalare lungo litorali ‘clamorosi’ e ambienti marini protetti. Affronterete strade silenziose e a basso impatto traffico, borghi incastonati tra sorgenti e scenari collinari e montani, ‘disegnati’ da fenomeni carsici. Respirerete aria pulita e vivrete il battito di vita delle aree del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.
Occhio al bivio di Stio
Si partirà ‘alla francese’ dalla Clouds Arena del Macofestival, seguendo due anelli con partenza e arrivo da Paestum. Prima ci si dirigerà prima verso il mare, fino a Casal Velino Marina, poi ci si inoltrerà verso l’interno fino a Stio, che farà da bivio: chi opterà per il lungo imboccherà il sentiero direzione Laurino, Piaggine, Corleto Monforte, Roscigno, Ottati, Roccadaspide e farà ritorno, quindi, verso Paestum. Gi altri, invece, ritorneranno al punto di arrivo attraversando Magliano, Trentinara e Giungano. Ci si muoverà da soli o con il proprio gruppo, guardando il paesaggio e praticando sport in compagnia. Gli organizzatori informano che si avrà a disposizione per completare i percorsi su avrà a disposizione un tempo «più che congruo». Vi sentite più rassicurati?
Ci consentirà di girare su strade poco trafficate alla scoperta di nuovi borghi
E attraverso l’aree del parco nazionale del Cilento ! E pedalare lungo i litorali incontaminati ,per poi proseguire x l’interno
( Freschi freschi )🙏🙏
Che poi con la mappa delle fontane è un po’ più facile..