Se il bonus sui monopattini elettrici spinge gli acquisti anche nella Gdo

Il bonus sui monopattini elettrici spinge gli acquisti. Solo ieri, entrando in una nota catena di elettrodomestici, abbiamo contato almeno 5/6 prodotti appaiati uno accanto l’altro, proprio in bell’evidenza all’ingresso dello store.

Questo significa che ormai he i monopattini elettrici migliori si trovano attraverso almeno due canali principali di distribuzione. Da una parte senz’altro il colosso Amazon, che con la sua potenza di fuoco rappresentata dalla vasta scelta e dalla puntualità in fase di consegna rimane sempre il nemico da battere. Dall’altra, a questo punto, le grande catene di negozi di elettrodomestici. Il tutto grazie al ventilato (per il momento, visto che siamo alla fine di settembre e ancora non si sa come e quando sarà erogato agli aventi diritto) bonus. Nel frattempo gli italiani ne accarezzano l’idea e acquistano: in 7 mesi, ovvero da gennaio a luglio 2020, il boom di vendite è stato pari a un + 140 per cento (Fonte Gfk Retail Panel). Il prezzo medio, altro dato emblematico della voglia di 2 ruote, si attesta oltre i 300 euro complessivi.

Come dite?Acquistare un mezzo del genere tra una scopa elettrica, un paio di cuffie e personal computer non vi fa impazzire? Vorreste acquistare solo attraverso canali dedicati alla mobilità dolce? Allora non vi resta che dare un’occhiata ai siti delle rispettive case di produzione. Certo, però, che nell’era del libero mercato diversificare la possibilità dell’acquisto potrebbe rivelarsi tutto sommato anche pratico. Del resto, le regole sulla garanzia in caso di problema, giusto per fare un esempio, sono le stesse per tutti. Secondo le normative Ue il venditore, oltre a riconoscere alcuni specifici diritti di recesso nei confronti del consumatore, deve altresì riconoscere una garanzia minima di 2 anni (garanzia legale) come tutela contro beni difettosi o non corrispondenti a quanto pubblicizzato. Insomma: se questa è la regola, ricordiamo che vale per tutti. Al di là di dove si sia acquistato. Eccezion fatta per determinati circuiti di vendita, per l’appunto, extraUe e dunque soggetti ad altre regolamentazioni.

Intanto, pur se con una certa sobrietà, si innalza anche il dato acquisto dei monopattini elettrici usati. Qui però non siamo di fronte a mercatini dell’usato veri e propri, almeno nella stragrande maggioranza delle volte, bensì di compravendite stimolate sui social. Ad esempio si può acquistare un monopattino su Facebook attraverso annunci sugli appositi gruppi. In questo caso potete senz’altro prendervi qualche rischio ma anche tutelarvi allo stesso tempo. I profili sono rintracciabili e, anche se uno può pensare il contrario, anche nel virtuale esistono regole da rispettare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.