Segnali stradali per ciclisti, breve ripasso

Con l’arrivo di un clima più primaverile, specie nel weekend, “covid permettendo”, si vedono sempre più biciclette (per fortuna!). Può essere utile, quindi, ripassare i segnali stradali per i ciclisti.I segnali stradali, contenuti nel Codice della Strada, stabiliscono le regole per circolare in condizioni di sicurezza.

Forma, colore, dimensioni, misure sono diversi a seconda della tipologia di segnali stradali.

L’articolo 38 del Codice della Strada suddivide i cartelli stradali in 4 tipologie, a cui si aggiungono le segnalazioni degli agenti preposti alla regolazione del traffico. In particolare abbiamo:

  • Segnali stradali verticali;
  • Segnali stradali orizzontali;
  • Segnali complementari e di cantiere;
  • Segnali luminosi;
  • Segnalazioni degli agenti del traffico.

La normativa prevede che le prescrizioni dei segnali verticali abbiano la prevalenza su quelle dei segnali orizzontali. I segnali luminosi, ad eccezione della luce gialla di pericolo, prevalgono sui segnali stradali verticali e orizzontali mentre le segnalazioni degli agenti di traffico hanno la prevalenza su tutto.

Quali sono i segnali stradali per ciclisti?

In presenza del segnale attraversamento ciclabile gli altri mezzi devono rallentare e arrestarsi, se necessario, per dare la precedenza ai ciclisti che attraversano.

Attraversamento ciclabile

Il segnale transito vietato per biciclette vieta il passaggio a biciclette, tandem e similari, ma consente il transito ai ciclomotori a due ruote.

Diversamente, in presenza del segnale di transito vietato per motocicli è consentita la circolazione alle biciclette.

Transito vietato per biciclette
Transito vieta per motocicli

Il segnale pista ciclabile indica l’inizio, o il proseguimento, di una pista, una corsia, un percorso, un itinerario riservato alle sole biciclette. Lo stesso segnale, con una banda rossa obliqua, indica la fine della pista o dell’itinerario riservato alle bici.

Il segnale pista ciclabile contigua al marciapiede indica l’inizio o il proseguimento di una pista o corsia, riservata alle biciclette, contigua e parallela a un marciapiede o comunque a un percorso riservato ai pedoni. I simboli possono essere invertiti per indicare la reale disposizione della pista e del marciapiede. Lo stesso segnale, se con una banda rossa obliqua, indica la fine della pista.

Il segnale pista pedonale e ciclabile, invece, indica un percorso o itinerario dedicato a pedoni e biciclette in modo promiscuo. Lo stesso segnale, con una banda rossa obliqua, indica la fine del percorso.

Pista Ciclabile
Pista ciclabile contigua al marciapiede
Pista pedonale e ciclabile

Il segnale attraversamento ciclabile si trova in corrispondenza delle strisce dedicate all’attraversamento delle biciclette. In analogia alle strisce pedonali occorre, pertanto, rallentare e dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce.

Attraversamento ciclabile

E dopo questa “ripassata”, buona pedalata a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.