Sentieri in bicicletta: Ciclabile del Mincio e Lago di Garda Tour, la nostra prima esperienza

Sentieri in bicicletta: Ciclabile del Mincio e Lago di Garda Tour, due esperienze che valeva davvero la pena di fare. E’ andata bene e la consiglio a tutti. Senza il caldo opprimente a sfiancarci, poi, sarebbe andata anche meglio.

Siccome su internet della Ciclabile che collega Peschiera del Garda a Mantova si trova perfino il numero esatto dei lucci e delle carpe che sguazzano nel Mincio color turchese (lo stesso dicasi per i percorsi lungo il Lago di Garda) mi limiterò a raccontarvi la nostra esperienza in pillole, condensata nel video che segue.

L’esperienza in pillole

Rientravamo da Venezia e l’indomani saremmo stati nientemeno che all’Arena di Verona a sentire il concerto dei Toto, la mia band preferita che avrei ascoltato per la prima volta in vita mia, approfittando della loro unica (sob) tappa italiana.

Epperò come avrei potuto snobbare una fantastica pedalata familiare lungo uno dei percorsi in bicicletta più belli d’Italia? La mattina del concerto, allora, siamo partiti da Verona per arrivare, in 15 minuti di treno, a Peschiera del Garda. Lì Alberto Bertoni di Garda Bike Land tramite il fido Lorenzo ci ha fatto recapitare una ‘classicona’ Bicicapace per me e la piccola e una city bike per mia moglie.

Il resto è storia (a noi) nota. Eccone una breve sintesi nel video di seguito.

La Ciclabile del Mincio

La pista ciclabile Peschiera Mantova è una delle più belle del Nord Italia. E’ adatta a persone di ogni età, ha un dislivello contenuto ed è pedalabile davvero da tutti: piccoli alle prime armi inclusi. Il percorso costeggia per quasi tutto il tragitto il fiume Mincio, è lungo circa  45  km e si percorre in  4 ore.

Pista ciclabile del Lago di Garda

Per quanto riguarda il Lago di Garda, purtroppo è mancato il tempo e soprattutto…l’aria (visto l’effetto Phon) di pedalare, ad esempio, lungo la Ciclovia dei Sogni, forse il percorso più panoramico da perlustrare. Una passerella in acciaio che corre per alcuni chilometri e a 50 metri di altezza lungo il lago all’altezza di Limone sul Garda, in provincia di Brescia.

Percorsi alternativi. Ma il Lago di Garda di alternative ne offre a bizzeffe. Come ben riportato nel sito molto carino Viaggiapiccoli – C’è sempre un viaggio giusto, realizzato dai genitori-viaggiatori Cristina e Francesco, ci sono almeno 10 piste ciclabili sul Lago di Garda dove poter andare con la famiglia.  Noi, nel nostro microcosmo e nell’arco di una sola mattinata, dopo aver percorso la Ciclovia del Mincio siamo risaliti su a Peschiera (a 34/36 gradi e accompagnati da un tasso di umidità come fossimo in Costarica), quindi con le forze rimaste abbiamo costeggiato la riva del lago seguendo banalmente una coppia di turisti tedeschi piuttosto smaliziati. Con la lei (rigorosamente) in testa, erano assai bravi nel farsi largo percorrendo il camminamento a ridosso della spiaggia in ghiaia (!) e affollato come non mai di turisti. A onor del vero, va detto che quel tratto in bici non è indicato.

In conclusione si poteva fare di più? Nell’arco di poche ore avremmo potuto e dovuto ottimizzare la nostra esperienza effettuando scelte migliori? Chissà! Nella vita si può fare sempre di più, ma, così come dice Keanu Reeves, attore talentuoso ma soprattutto uomo intelligente e di cuore,  «superata una certa età chi continua a ripetermi ‘devi fare di più’ nemmeno lo sto a sentire».

Nel frattempo mi porto e ci portiamo a casa un’esperienza unica nel suo genere, da consigliare a tutti, soprattutto a chi si ostina a organizzare la vacanza con i piccoli in un modo classico, perdendosi suoni, umori e odori ornai quasi impercettibili. Sì: un altro modo di vivere la vacanza.. è possibile!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.