Settimana Europea della Mobilità di Fiab, Settembre andiamo: è tempo di pedalare!

La Settimana Europea della Mobilità (Sem – European Mobility Week) è un po’ come quando arriva Natale: una festa, anzi la Festa con la ‘effe’ maiuscola e con tanti eventi al posto dei giocattoli da mettere sotto l’albero. Per l’occasione la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ‘allarga’ le festività all’intero mese e lo fa con parecchie iniziative su tutto il territorio nazionale.

Ma il clou, soprattutto mediatico, ovvero quello che ci preme di più, resta senz’altro il periodo compreso dal 16 al 22 settembre. D’altronde è quello il momento previsto dalla campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea che, da oltre vent’anni, riunisce  piccole e grandi città di tutta Europa nella promozione di pratiche locali innovative nell’ambito della mobilità attiva e del trasporto pubblico. 

Il claim degli eventi sarà ‘CAMBIA STILE, VAI IN BICI!’ ispirato allo slogan europeo di quest’anno: “Better Connection, Mix & Move!”.

La locandina dell’evento. Photocredits (anche delle gallery):MOCOCO Montefusco Colla Comunicazione – Ufficio Stampa Fiab
Il calendario degli eventi

Tra le tante proposte meritano di essere segnalate:

  • la Giornata Nazionale Bike To Work di venerdì 16 settembre, che FIAB promuove per il nono anno consecutivo. Un giorno in cui tutti sono invitati a percorrere in bicicletta il tragitto casa-lavoro e rendersi conto come questa scelta possa facilmente diventare un’abitudine quotidiana, con benefici per la salute e l’ambiente.
  • il Park(ing) Day: sabato 17 e domenica 18 settembre FIAB si fa promotrice in Italia dell’iniziativa internazionale (nata a San Francisco nel 2005) che vede “convertire” temporaneamente alcune aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità. L’evento intende valorizzare l’uso dello spazio urbano stimolando il ruolo attivo di ogni cittadino nel concepire, proporre e migliorare l’ambiente, ovvero pensando a cosa manca nel quartiere e a cosa si potrebbe realizzare al posto di un parcheggio. 

 Molte le città (tra cui Torino, Genova, Brescia, Verona, Vicenza, Bologna, Parma,  Ferrara, Potenza, Lecce) in cui lo spazio occupato spesso dalle auto sarà impegnato con salottini per ospitare eventi ad hoc: presentazione di libri su ciclismo e cicloturismo, mercatini di scambio bici, giardini, fattorie urbane temporanee, circuiti per mini-golf, stand dedicati a prodotti eco, officine di riparazione biciclette e altre attività ludico ricreative. 

  • CarFreeWeek: una “sfida” lunga 7 giorni, dal 16 al 22 settembre, lanciata ogni anno durante la Settimana Europea della Mobilità. FIAB invita a rinunciare all’auto e a muoversi in bicicletta, a piedi o utilizzando i mezzi di trasporto pubblici. Tutti possono condividere sui social la proprie esperienze senz’auto con l’hashtag #carfreeweek.
  • Milano Bike Challenge: torna, dopo uno stop causa pandemia, la competizione gratuita organizzata da FIAB che premia le aziende bike-friendly dell’area metropolitana milanese che riescono a ‘mettere in sella’ il maggior numero di dipendenti entro il 31 ottobre.  Le iscrizioni si aprono il 16 settembre. I collaboratori delle aziende – classificate in base al numero di dipendenti – devono andare in bicicletta per almeno per 10 minuti consecutivi (spostamenti casa-lavoro, commissioni, svago, ecc.) e registrare ogni pedalata effettuata tra il 22 settembre e il 31 ottobre sulla nuova app della della challenge (informazioni dettagliate a questo LINK).

L’ultima edizione della Milano Bike Challenge, nel 2019, ha coinvolto 387 sedi aziendali per un totale di 7.405 persone – tra cui oltre 1.000 ‘nuovi ciclisti’ rispetto all’anno precedente – che hanno pedalato per quasi 8.043.000 km, contribuendo così a un risparmio di CO2 pari a 290.195 kg.

«La bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano è oggi la migliore risposta al caro energia e al rischio razionamento, cambia in meglio il nostro modo di muoverci e di fruire dello spazio in cui viviamo – dichiara Alessandro Tursi, Presidente di FIAB -. Lo scenario emergenziale che ci coinvolge richiede un passo concreto verso una mobilità alternativa in bicicletta, più sana e più sostenibile. Un cambiamento che deve coinvolgere singoli cittadini e decisori politici. Ecco perché, a pochi giorni delle elezioni del 25 settembre, abbiamo inviato come FIAB una Lettera Aperta ai candidati e ai leader politici chiedendo di inserire la transizione intelligente della mobilità nei loro programmi, per offrire a ogni cittadino la possibilità di scegliere le due ruote per ogni spostamento. E abbiamo corredato la lettera di un Decalogo di proposte”. (documento completo disponibile QUI)

IL CALENDARIO di tutti gli eventi è in costante aggiornamento sul sito FIAB andiamoinbici.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.