La sicurezza stradale a scuola, lo diciamo tutti ormai da anni, è un passo fondamentale nella prevenzione degli incidenti e per educare alle buone pratiche quando usciamo di casa. Edustrada, in questo, rappresenta un veicolo assai importante per trasportare quella cultura che si è persa o che in certi casi manca davvero del tutto nel nostro Paese.
Il progetto su scala nazionale
Edustrada è il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’Educazione stradale nelle scuole e punta al coinvolgimento diretto degli studenti e dei docenti. Una piattaforma interattiva dedicata alle scuole, di ogni ordine e grado, per consentire l’adesione – previa registrazione dei docenti – all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia.
Guardate di seguito il progetto Piccole Ruote: potere ai piccoli!
Come registrarsi
È necessario registrarsi sulla piattaforma per partecipare ai progetti educativi attivi e ricevere comunicazioni in merito alle iniziative promosse dalla Direzione generale per lo studente, in tema di Educazione stradale. Resta inteso che le iscrizioni ai progetti per l’anno scolastico in corso sono concluse: l’invito a tenere d’occhio il portale Edustrada per potersi iscrivere a quelli del nuovo anno. La piattaforma è stata realizzata secondo criteri di facile accessibilità e permette:
- la registrazione dei docenti delle scuole;
- l’adesione online delle scuole ai progetti dell’offerta formativa gratuita messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con gli Enti formatori deputati all’Educazione stradale;
- la compilazione on line, a cura dei docenti, del questionario di valutazione dei progetti didattici presenti sulla piattaforma, al termine dei progetti;
- la consultazione di video e photo gallery dei progetti Edustrada nelle scuole;
- la consultazione del materiale didattico relativo al progetto;
- la consultazione di eventi, iniziative e concorsi sul tema della sicurezza stradale;
- la consultazione dell’elenco dei Referenti per l’Educazione stradale degli Uffici scolastici regionali presenti sul territorio nazionale;
- la consultazione dell’elenco delle scuole registrate sulla piattaforma.
Partecipazione scolastica
All’interno del report Edustrada 2021-2022 c’è un focus sulla distribuzione scolastica registrata. Ve lo propongo di seguito, rimandandovi comunque alla lettura completa del pdf complessivo al link riportato alla fine dell’articolo.
Ricaduta didattica
Uno degli aspetti che colpisce di più del report è senz’altro la ricaduta didattica, ovvero quante scuole hanno aderito a ciascun progetto Edustrada. Ecco il dettaglio.
Docenti e piattaforma
Anche sul fronte delle adesioni i numeri sono all’insù. Nell’anno scolastico 2021-22 l’incremento annuale dei docenti registrati alla piattaforma è stato pari al 61,7%. Ecco dove.
Le Istituzioni che collaborano
Il portale è stato avviato dalla Direzione generale per lo studente, l’inclusione l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito nel 2017, in collaborazione con:
- il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIT);
- il Ministero dell’Interno – Polizia Stradale;
- il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma;
- l’Automobile Club d’Italia – ACI;
- la Fondazione ANIA;
- la Federazione Motociclistica Italiana – FMI;
- la Federazione Ciclistica Italiana – FCI;
Qui potete scaricare il report Edustrada completo per l’anno scolastico 2021-2022.