La Spoleto-Norcia Mtb torna il prossimo 3 settembre. Si tratta di un evento di cicloturismo e di sport davvero tra i più nel Centro Italia. Prevista una gara agonistica e quattro percorsi di diversa difficoltà lungo il tracciato della Vecchia-Ferrovia.
Un weekend di festa per tutti, bambini inclusi, a cominciare da venerdì 1° settembre, tra talk show, giochi, spettacoli, aperibike e sapori umbri.
LA SPOLETO NORCIA: DA FERROVIA A CICLABILE
Inaugurata nel 1926, per le sue caratteristiche plano-altimetriche la ferrovia Spoleto-Norcia era considerata una ferrovia alpina, tanto che fu chiamata il Gottardo dell’Umbria. Il percorso di 51 chilometri contava ben 19 gallerie, come quella di quasi 2 chilometri nei pressi di Caprareccia, nel punto di quota massima, e 24 ponti e viadotti ingegneristicamente avveniristici e di grande pregio architettonico, con vari tratti di linea elicoidali e pendenze fino al 45 per mille.
Chiusa nel 1968, nel luglio 2014 è stata riaperta come percorso ciclopedonale, caratterizzato da strette gole e paesaggi di alta montagna. Nel 2015, la ciclovia Spoleto Norcia ha vinto la prima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il riconoscimento che premia le vie verdi delle regioni italiane che offrono servizi per il turismo lento.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni sono aperte e la quota di partecipazione varia in funzione al numero progressivo degli iscritti: da 50 euro con vari step fino a 60 euro entro il 31 luglio – termine ultimo per avere il pacco gara con maglia tecnica e pettorale personalizzato – e poi oltre fino all’immediata vigilia dell’evento, con quote fino a 70 euro. Per i gruppi, una quota di partecipazione in omaggio ogni 10 iscritti.
La quota include:partecipazione alla gara, assicurazione FCI, assistenza sanitaria, ristori lungo il percorso e ristoro finale. Sempre sul sito, la possibilità di prenotare pacchetti di soggiorno in hotel, agriturismo, b/b, case vacanza.
Se poi si ha bisogno di noleggiare una bici basta entrare in questo Bike point, aperto tutto l’anno.
Ricorrenze importanti
Nell’anno in cui la Regione Umbria celebra i 500 anni dalla morte del Perugino e di Luca Signorelli e i 50 anni di Umbria Jazz, anche la SpoletoNorcia MTB festeggia un compleanno importante: i 10 anni dalla prima edizione dell’evento.
S e N: il nuovo logo della Vecchia Ferrovia
Per l’occasione è stato disegnato un nuovo logo: le due linee parallele che tracciano le iniziali S e Nrievocano i binari della Vecchia Ferrovia, un segno che racchiude la storia di un luogo, la contemporaneità di un evento e la magia di una festa, un binario astratto su cui compiere un viaggio immaginario lungo il territorio tra Spoleto e Norcia. Anche la maglia della X edizione è supercolorata, già capo da collezione per gli appassionati: fornita dalla Gobik – partner, tra gli altri, di squadre professionistiche come Movistar, FDJ Suez, Eolo Kometa – è riservata esclusivamente ai primi 1500 iscritti.
Percorsi di gara impegnativi (richiesto certificato medico sportivo agonistico)
La gara agonisticaSN CUP è considerata impegnativa. Si tratta di su un circuito circolare di 55 chilometri con dislivello di 1.600 metri e un’alternanza di discese e pendenze che non sono proprio alla portata di tutti. La Classic+ non agonistica, invece, consente di tagliare un traguardo personale cimentandosi sullo stesso percorso della SN CUP. Decisamente riservato a chi è ben allenato il circuito Hard di 85 chilometri e 2.200 metri di dislivello, che permette di pedalare su tutto il percorso oggi accessibile della Vecchia Ferrovia. Chi si iscrive alle SN CUP, Classic+ e Hard deve produrre un certificato medico sportivo agonistico per il ciclismo in corso di validità.
Chiusura con due percorsi finali. Il primo è il percorso Classic, di 45 chilometri e 1.200 metri di dislivello, che si snoda sul tratto più spettacolare della Vecchia Ferrovia tra Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino, patria del tartufo.
Il secondo è il percorso Family, adatto a tutti, di soli 10 chilometri e 300 metri di dislivello, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza all’associazione Il Sorriso di Teo.
Percorsi permanenti 365 giorni l’anno
Se invece volete scoprire la parte più autentica di una tra le regioni più belle d’Italia, oppure volete essere guidati nel vostro viaggio in bici, fatevi accompagnare dalle cicloguide locali. A proposito: ecco di seguito i percorsi permanenti, aperti cioè 365 giorni l’anno, con tanto di lunghezza, dislivello e grado di difficoltà (scala da 0 a 3).
Lunghezza 136 km | Dislivello 1200m dsl+ | Difficolta 2/3
Partendo da Spoleto si percorre la ciclabile Spoleto Assisi, incontrando alcuni dei borghi più belli dell’ Umbria, come Campello sul Clitunno, Pissignano, Trevi, Bevagna e Cannara. Arrivati ad Assisi, si raggiunge la Basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara passando per le caratteristiche vie medievali del borgo. Una salita fino a Montefalco, patria del Sagrantino, per poi scendere verso le colline martane toccando i borghi di Castel Ritaldi, Francocci, Uncinano e Sant’Angelo in Mercole, e infine Spoleto.
VALNERINA ROUTE BDC
Lunghezza 152 km | Dislivello 3600m dsl+ | Difficoltà 3/3
Il percorso più impegnativo dal punto di vista altimetrico, che potrà essere affrontato in un solo giorno o diviso in due. Partendo da Spoleto per Forca di Cerro, si raggiunge Sant’Anatolia di Narco, da dove inizia la salita più impegnativa del giro fino al valico di Gavelli. Dopo una bella discesa panoramica sui monti Sibillini si raggiunge Monteleone di Spoleto, per poi proseguire verso Cascia. Passando per piccoli paesini come Avendita e Aliena si giunge a Norcia, Preci, Forca di Ancarano e Forca di Cerro, prima di ritornare a Spoleto.
E-MTB
Lunghezza 25 km | Dislivello 1016 m dsl+ | Difficoltà 2/3
Percorrendo la Vecchia Ferrovia fino al paese di Eggi, si risale fino al ponte della Caprareccia. Si riscende ancora attraverso il fosso di Borgiano e si sale fino alla Cava della Vallocchia e a Monteluco, per poi scendere attraverso un fantastico single-track chiamato PierloLine.
Se vi è piaciuto questo articolo e volete rimanere aggiornati sui contenuti di Vitadueruote iscrivetevi alla newsletter gratuita di questo blog. No stalking/no spam, siatene certi: al massino riceverete una mail al mese.
Facebook0Tweet0Pin0 Ho partecipato alla nuova edizione di Alzati e Pedala, la ciclo-staffetta ecologica diocesana che in occasione del Tempo del Creato e in coincidenza con la Settimana Europea della Mobilità…
Facebook0Tweet0Pin0 Chiedere Città 30 non è ‘robba da nerd’ o da ‘gretini’, ma un modo di pensare giusto e soprattutto sicuro! Parte la Campagna Firenze30, promossa da FIAB Firenze Ciclabile,…
Facebook0Tweet0Pin0 Le migliori cargo bike sono quelle che portano i libri, perché uniscono la voglia di muoversi in modo sano e sostenibile alla cultura e alla voglia di migliorarsi. Devono…