Teatro a Pedali, dal 17 al 26 giugno il primo Festival a impatto zero

Il sipario si alzerà al teatro Il Mulino di Piossasco (via Riva Po, 9) in provincia di Torino, sede del progetto The Green Theater e luogo simbolo di conversione da vecchio mulino a eco teatro improntato alla sostenibilità

Teatro a Pedali: su il sipario e tutti in sella ad alimentare impianto luci e amplificazioni!Al teatro Il Mulino di Piossasco, in provincia di Torino, dal 17 al 26 giugno andrà più o meno così. Gli spettacoli, infatti, saranno alimentati dalla pedalata del pubblico grazie a biciclette collegate a un sistema di cogenerazione elettrica. Una tecnologia  che permette la produzione di energia necessaria ad alimentare l’impianto audio e luci del palco.

A Opinioni Incluse, breve rotocalco streaming del piccolo blog giornalistico Vitadueruote.it, in collegamento Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte che promuove la kermesse a basso impatto. «Sarà un’esperienza immersiva», ci racconta poche ore prima che il pubblico entri in sala e si avvicini in zona palco a pedalare. Particolarmente atteso l’intervento di Luca Mercalli, climatologo, meteorologo ma soprattutto divulgatore scientifico, previsto il 22 giugno in occasione della giornata del Climate Change.

Grazie al Teatro a Pedali è possibile realizzare uno spettacolo dal vivo ad impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo.
Questo consente di sensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale: i partecipanti sono chiamati a pedalare, prima e durante lo spettacolo, contribuendo di fatto all’auto-sostenibilità dell’evento.

Il progetto “Teatro a pedali” è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo ed è inserito nel macro progetto “Play Your Life”, finanziato dal bando Funder35 di Cariplo per il triennio 2018-2020.

Clikka qui per scoprire il programma dell’evento

Vitadueruote è un blog giornalistico indipendente e totalmente autofinanziato. Questo consente di esercitare il diritto insopprimibile di critica pur rispettando – sempre – la verità sostanziale dei fatti.  Mi aiuti a sostenere il progetto con una semplice donazione? Sostieni Vita e potrai accedere anche come lettore partecipato proponendo contenuti, segnalando post o eventi. Cresciamo insieme?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.